Il Ministero della Giustizia ha ufficialmente indetto la sessione d’esame per l’iscrizione nell’albo speciale degli avvocati abilitati al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori per l’anno 2025. Il bando, datato 12 marzo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale “Concorsi ed Esami” n. 25 del 28 marzo 2025, fissa al 6 giugno 2025 il termine per la presentazione delle domande.
Requisiti di accesso
Possono candidarsi all’esame gli avvocati attualmente iscritti all’albo che abbiano maturato almeno cinque anni di esercizio della professione davanti ai Tribunali e alle Corti d’Appello, e abbiano svolto un tirocinio formativo di pari durata presso uno studio legale dove si eserciti abitualmente il patrocinio in Cassazione.
Domanda di partecipazione
La domanda deve essere inviata al Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli affari di giustizia, Direzione generale degli affari interni – esclusivamente per raccomandata A/R all’indirizzo di Via Arenula 70, Roma. Farà fede la data del timbro postale.
Oltre alla marca da bollo, è necessario allegare la documentazione che attesti l’iscrizione all’albo, l’anzianità e l’esperienza richiesta, nonché le ricevute di pagamento della tassa d’esame (€ 20,66) e del contributo forfettario (€ 75,00), da versare tramite la piattaforma PagoPA.
Prove di esame
Le prove scritte, della durata di sette ore ciascuna, consisteranno nella redazione di tre ricorsi per Cassazione nelle seguenti materie:
- Diritto civile
- Diritto penale
- Diritto amministrativo (compreso il ricorso al Consiglio di Stato o alla Corte dei conti in sede giurisdizionale)
La prova orale consisterà nella discussione pubblica di un caso, assegnato dalla Commissione, durante la quale il candidato dovrà dimostrare competenza giuridica e attitudine al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori. La durata dell’orale non sarà inferiore a trenta minuti.
Calendario delle prove
La data, l’orario e la sede delle prove scritte saranno rese note nella Gazzetta Ufficiale n. 54 dell’11 luglio 2025, con valore di notifica a tutti gli interessati.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Ex spione condannato per due reati
Leggere email della ex e tentare di conoscerne il traffico telefonico è reato Processo penale per l’ex marito che legge le email della moglie e…

Spese di lite, decide il valore reale della causa
La Cassazione chiarisce: il valore per la liquidazione delle spese si basa sul decisum, non sulle dichiarazioni amministrative dei difensori.

Pagelle ai magistrati: via libera ai nuovi criteri di valutazione
Il sistema combina parametri statistici e qualitativi, limitando il peso gerarchico dei dirigenti.