3 Maggio 2021 -

Cassazione: prorogati al 31 luglio i limiti di accesso ai servizi

Il provvedimento dello scorso 28 aprile stabilisce la proroga ai limiti d’accesso ai servizi della Cassazione fino al 31 luglio. Il provvedimento riprende il precedente del 29 settembre 2020 e le sue successive proroghe, con scadenza definitiva al 30 aprile 2021. L’obiettivo è consentire la prosecuzione delle attività dell’amministrazione della giustizia nonostante il perdurare della…

Il provvedimento dello scorso 28 aprile stabilisce la proroga ai limiti d’accesso ai servizi della Cassazione fino al 31 luglio.

Il provvedimento riprende il precedente del 29 settembre 2020 e le sue successive proroghe, con scadenza definitiva al 30 aprile 2021.

L’obiettivo è consentire la prosecuzione delle attività dell’amministrazione della giustizia nonostante il perdurare della pandemia e delle misure di contenimento alla stessa. Ciò si inserisce nel più ampio contesto di ripresa delle attività private e pubbliche del Paese nel rispetto della tutela della salute di tutti.

CANCELLERIA CIVILE, PENALE E U.R.P.

Cancelleria Centrale Civile

I servizi rimangono attivi dalle 9 alle 13:30.

La priorità d’accesso alla Cancelleria Centrale Civile è va a chi deve depositare atti urgenti in scadenza lo stesso giorno o il giorno successivo.

Uffici di cancelleria delle sezioni civili

Gli uffici di cancelleria delle sezioni civili sono operativi dalle 9 alle 14.

I depositi  degli atti cartacei e la consultazione dei fascicoli vanno richiesti inviando una mail. Nella risposta saranno indicati il giorno e l’orario per l’accesso alla cancelleria.

La procedura per il rilascio della copia degli atti è la seguente:

  • – l’avvocato invia alla cancelleria la richiesta via mail,
  • – la cancelleria verifica le pagine, quantifica l’importo e comunica giorno e orario per il ritiro. È possibile l’invio di copie via mail.

Uffici di cancelleria delle sezioni penali

Gli uffici di cancelleria delle sezioni penali sono operativi dalle 9 alle 14.

Anche in questo caso, le richieste di deposito degli atti cartacei e di consultazione dei fascicoli devono avvenire esclusivamente tramite posta elettronica. Nella risposta saranno indicati il giorno e l’orario per l’accesso alla cancelleria.
La priorità d’accesso va a chi deve depositare atti urgenti in scadenza lo stesso giorno o il giorno successivo.
Le modalità per il rilascio della copia è la stessa del settore civile.

U.R.P Centrale

I servizi sono attivi dalle 9 alle 14.

Le richieste di informazioni vanno inviate tramite PEC.
I privati privi di PEC possono usare la mail comune allegando un documento di identità.

Le modalità per il rilascio della copia degli atti  e per le richieste di certificati sono le medesime del settore civile.

 

Scopri il servizio PEC di Servicematica.

——–

LEGGI ANCHE:

Diritto alla disconnessione in via di approvazione

Il limite dei 30.000 caratteri a tutela del giusto processo


LEGGI ANCHE

Prato, sessanta lavoratori sfruttati rompono il silenzio: collaborazione storica con la Procura

Dalla scorsa estate a oggi, imprenditori cinesi e operai di diverse etnie hanno deciso di denunciare soprusi e abusi. La Procura di Prato offre protezione…

Contributi omessi, fino a 25 anni per ottenere la copertura pensionistica

Una sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione fissa i tempi: cinque anni per la prescrizione, dieci per l’azienda per attivarsi e altri dieci per il…

Cassa Forense: Bando per servizio di prestiti agli under 35

Cassa Forense ha avviato un’iniziativa rivolta ai giovani avvocati under 35 iscritti alla Cassa. Tale iniziativa vuole agevolare i primi anni di esercizio dell’attività professionale accedendo al mercato…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto