Il Decreto Giustizia, fra le varie misure, introduce anche una norma sui giudici onorari venendo in parte incontro alle richieste avanzate dall’avvocatura e segnatamente dall’Ordine Forense di Roma, che sul tema di recente ha indetto una manifestazione.
Il COA, insieme all’Organismo Congressuale Forense, ha chiesto al Ministero della Giustizia l’inserimento immediato nelle funzioni dei Giudici di Pace addetti all’Ufficio del Processo senza attendere il decorso del biennio. “Ora il termine è stato ridotto ad un anno con il Decreto Legge ed è un primo passo – il commento del Presidente del COA Paolo Nesta – anche se non sufficiente, per colmare il vuoto gravissimo degli organici dei Gdp”.
“Per i giudici onorari di pace nominati fino al 31 dicembre 2026 – si legge infatti nell’articolo 5 del Decreto – … il termine di cui al comma 4 è ridotto a dodici mesi successivi al conferimento dell’incarico”.
“È la riprova che l’attenzione continua e l’impegno costante possono portare a risultati concreti – conclude Nesta – Questo evidentemente rappresenta per noi uno stimolo a continuare”.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Riforma della Magistratura: gli avvocati accederanno ai fascicoli delle nomine
La vicenda Palamara ha acceso i riflettori sulle reali modalità di assegnazione delle cariche dirigenziali delle Procure italiane. La Magistratura non ne è uscita nel…

Intelligenza artificiale e copyright: scontro di modelli tra Europa e Stati Uniti
Uno studio dell’EUIPO mette in luce le profonde divergenze tra il fair use americano e l’eccezione europea per il text and data mining. In gioco…

Like su post razzisti, è istigazione all’odio
Mettere “mi piace” a contenuti di carattere antisemita sui social corrisponde a istigazione all’odio? Mettere un “mi piace” a un post razzista sui social network è reato di…