Come previsto dalla recente normativa, l’esame si articolerà in una prova scritta e una orale strutturata in tre fasi, che metteranno alla prova le conoscenze giuridiche e le capacità argomentative dei candidati.
Le novità principali:
- Modalità telematica: La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online, collegandosi al sito del Ministero della Giustizia e autenticandosi con SPID, CIE o CNS.
- Prova scritta: Si svolgerà il 10 dicembre 2024 e consisterà nella redazione di un atto giudiziario su una materia a scelta tra diritto civile, penale o amministrativo.
- Prova orale: Suddivisa in tre fasi, valuterà le conoscenze teoriche e pratiche, la capacità di analisi giuridica e la familiarità con l’ordinamento forense.
- Sedi d’esame: L’esame si terrà presso numerose Corti d’appello in tutta Italia, con un sistema di sorteggio per l’assegnazione delle sedi di correzione degli elaborati.
- DSA: Sono previste misure di supporto per i candidati con disturbi specifici dell’apprendimento.
Scadenze importanti:
- Presentazione domande: dal 2 ottobre al 12 novembre 2024.
- Prova scritta: 10 dicembre 2024.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Spunta Blu per la PEC: di che cosa si tratta?
La PEC italiana continua la sua evoluzione normativa, in direzione di un sistema di comunicazione che possa essere utilizzato a livello europeo, con sempre più…

Valditara: “Violenze sessuali aumentano a causa dell’immigrazione”
Nel suo intervento, il ministro ha collegato l’aumento della violenza sessuale a fenomeni di marginalità legati all’immigrazione illegale, suscitando accuse di semplificazione e propaganda.

Sfide estreme, proposta di legge per introdurre un nuovo reato: fino a 3 anni di carcere
La norma proposta stabilisce che chiunque promuova o partecipi a queste sfide rischia una pena detentiva da uno a tre anni.