Come previsto dalla recente normativa, l’esame si articolerà in una prova scritta e una orale strutturata in tre fasi, che metteranno alla prova le conoscenze giuridiche e le capacità argomentative dei candidati.
Le novità principali:
- Modalità telematica: La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online, collegandosi al sito del Ministero della Giustizia e autenticandosi con SPID, CIE o CNS.
- Prova scritta: Si svolgerà il 10 dicembre 2024 e consisterà nella redazione di un atto giudiziario su una materia a scelta tra diritto civile, penale o amministrativo.
- Prova orale: Suddivisa in tre fasi, valuterà le conoscenze teoriche e pratiche, la capacità di analisi giuridica e la familiarità con l’ordinamento forense.
- Sedi d’esame: L’esame si terrà presso numerose Corti d’appello in tutta Italia, con un sistema di sorteggio per l’assegnazione delle sedi di correzione degli elaborati.
- DSA: Sono previste misure di supporto per i candidati con disturbi specifici dell’apprendimento.
Scadenze importanti:
- Presentazione domande: dal 2 ottobre al 12 novembre 2024.
- Prova scritta: 10 dicembre 2024.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Tutela dei dati personali: la Corte UE ribadisce il diritto di reclamo all’autorità di controllo
Una recente sentenza sottolinea l’obbligo delle autorità di esaminare i reclami e di informare i reclamanti, rafforzando la protezione dei dati personali nell’Unione Europea.

Roma, città giudiziaria: siglato il protocollo per l’ampliamento di Piazzale Clodio
Un passo avanti per la giustizia capitolina, ma il COA chiede interventi immediati Nella Sala Tevere della Regione Lazio è stato firmato il protocollo d’intesa…

Garante della Privacy blocca DeepSeek
Stop immediato al trattamento dei dati degli utenti italiani