Cassa Forense ha dato il via alle domande per richiedere i contributi previsti da diversi bandi a sostegno della professione forense e delle famiglie numerose degli avvocati iscritti.
Contributi per studi legali e famiglie numerose
Dallo scorso 16 luglio è possibile presentare domanda per ottenere:
- Contributi per gli studi legali: sia per persone fisiche che giuridiche.
- Contributi per famiglie numerose: con almeno tre figli minori a carico.
Sospensione per disabilità e sale conferenze
Cassa Forense ha inoltre aperto i bandi dedicati a:
- Sospensione della contribuzione soggettiva minima obbligatoria per gli iscritti con disabilità grave.
- Finanziamento per l’attrezzatura di una sala videoconferenze nello studio legale.
Come presentare domanda
Le domande per tutti i bandi possono essere presentate esclusivamente online, accedendo alla piattaforma MyCassaForense con le proprie credenziali. Per maggiori informazioni e per consultare i bandi completi, è possibile consultare il sito web di Cassa Forense all’indirizzo https://www.cassaforense.it/.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Le microimprese pagano l’energia il 165% in più delle grandi aziende
A differenza degli altri Paesi dell’Area dell’Euro, il prezzo dell’energia elettrica in capo alle nostre microimprese è il più alto di tutti. La povertà energetica…

La Corte Costituzionale dice no all’eutanasia
Corte Costituzionale ritiene inammissibile il referendum sull’omicidio del consenziente: non tutela la vita Il 15 febbraio la Corte Costituzionale pubblica un Comunicato con cui afferma che il referendum sull’eutanasia è inammissibile. Secondo il…

Il diritto di critica sui provvedimenti giudiziari: limiti e rispetto della funzione giudicante
Il diritto-dovere di esprimere critiche deve coniugarsi con il rispetto della funzione giudicante, che rappresenta un valore di interesse pubblico e trova fondamento nella Costituzione.