PATCH DAY DICEMBRE 2022

Per attività di manutenzione programmata si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici e del Portale delle Vendite Pubbliche, incluso il Portale del Processo Penale Telematico, con le seguenti modalità temporali:

dalle ore 16:00 di venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 9:00 di lunedì 19 dicembre 2022, salvo conclusione anticipata delle operazioni.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

Per tutti gli utenti “interni” (magistrati e cancellieri) non saranno disponibili i registri di cancelleria e quindi, per i cancellieri, non sarà possibile procedere all’aggiornamento dei fascicoli, all’invio dei biglietti di cancelleria e all’accettazione dei depositi telematici; non sarà altresì possibile aggiornare i dati dei fascicoli della Consolle del Magistrato e della Consolle del PM.

Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:

  • l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
  • il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
  • tutte le funzionalità del portale dei servizi telematici;
  • tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
  • i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
  • l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
  • l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
  • l’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.

Fermo sistemi settore civile distretti bologna, Milano, Trento per attività di manutenzione evolutiva

Nell’ambito di una programmata attività di aggiornamento, miglioramento ed upgrade tecnologico dei sistemi giustizia sono programmate attività tecniche per migliorare l’usabilità e le prestazioni dei servizi informatici sugli Uffici giudiziari dei distretti di Bologna, Milano e Trento al fine di predisporre la prossima messa in esercizio del processo civile telematico per gli uffici del Giudice di pace.

Pertanto, a partire dalle ore 13:00 di venerdì 16.12.2022 alle ore 8:00 di lunedì 19.12.2022 si procederà al fermo dei servizi informatici del settore civile dei distretti di Bologna, Milano e Trento.

L’attività di manutenzione renderà indisponibili i relativi servizi informatici esposti e, in particolare:

l’aggiornamento, anche da fuori ufficio, dei fascicoli sulla Consolle del Magistrato e sulla Consolle del P.M.;

    il deposito telematico, anche da fuori ufficio, di atti e provvedimenti da parte dei Magistrati;

    tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni (Avvocati e Ausiliari del giudice);

    la pubblicazione degli annunci sul Portale delle Vendite per gli uffici dei distretti di Bologna, Milano e Trento.

Eventuali attività urgenti ed indifferibili dovranno essere gestite secondo quanto previsto dall’art. 8 DM 264/2000.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi del civile.

Durante le attività rimarranno attivi i servizi di posta elettronica, sia ordinaria sia certificata, e saranno quindi disponibili le funzioni di deposito telematico da parte degli Avvocati e degli altri soggetti abilitati esterni, anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici e all’intervento manuale della Cancelleria perverranno solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente link LINK GUIDE

Fermo sistemi penali distretto di Reggio Calabria

Si avvisa che, per consentire l’esecuzione di attività di migrazione dei sistemi penali del distretto  di Reggio Calabria verso la sala server nazionale di Napoli

dalle ore 06:00 di martedì 13 dicembre 2022 alle ore 22:00 di lunedì 19 dicembre 2022 

i servizi di deposito sul Portale del Processo Penale Telematico e sul Portale NDR non saranno disponibili, anche se fosse rilasciata la relativa ricevuta di deposito.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente link LINK GUIDE

Fermo sistemi settore civile distretti Campobasso, Catanzaro, Potenza, Reggio Calabria

Nell’ambito di una programmata attività di aggiornamento, miglioramento ed upgrade tecnologico dei sistemi giustizia sono programmate attività tecniche per migliorare l’usabilità e le prestazioni dei servizi informatici sugli Uffici giudiziari dei distretti di Bari, Lecce, Salerno, Roma al fine di predisporre la prossima messa in esercizio del processo civile telematico per gli uffici del Giudice di pace.

Pertanto, a partire dalle ore 11:00 di venerdì 09.12.2022 alle ore 10:00 di lunedì 12.12.1022  si procederà al fermo dei servizi informatici del settore civile dei distretti di Campobasso, Catanzaro, Potenza, Reggio Calabria.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi del civile.

L’attività di manutenzione renderà indisponibili tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni (Avvocati e Ausiliari del giudice).

Durante le attività rimarranno attivi i servizi di posta elettronica, sia ordinaria sia certificata, e saranno quindi disponibili le funzioni di deposito telematico da parte degli Avvocati e degli altri soggetti abilitati esterni, anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici e all’intervento manuale della Cancelleria perverranno solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente link LINK GUIDE

LINK ALLA NOTIZIA: https://pst.giustizia.it/PST/page/it/fermo_sistemi_settore_civile_distretti_campobasso_catanzaro_potenza_reggio_calabria_per_attivit_di_manutenzione_evolutiva_dalle_ore_1300_del_09122022_alle_ore_800_del_12122022?contentId=NWS2355&modelId=4

Anomalie servizi PCT – Seconda e Terza PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema ministeriale (non di Servicematica), si riscontrano ritardi nella ricezione della Seconda e Terza PEC.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consigliamo di contattare le cancellerie di riferimento per verificare lo stato di ricezione del deposito.

Fermo sistemi settore civile distretti Bari, Lecce, Salerno, Roma

Nell’ambito di una programmata attività di aggiornamento, miglioramento ed upgrade tecnologico dei sistemi giustizia sono programmate attività tecniche per migliorare l’usabilità e le prestazioni dei servizi informatici sugli Uffici giudiziari dei distretti di Bari, Lecce, Salerno, Roma al fine di predisporre la prossima messa in esercizio del processo civile telematico per gli uffici del Giudice di pace.

Pertanto,

a partire dalle ore 11:00 di venerdì 25.11.2022 alle ore 10:00 di lunedì 28.11.1022  si procederà al fermo dei servizi informatici del settore civile dei distretti di Bari, Lecce, Salerno, Roma.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi del civile.

L’attività di manutenzione renderà indisponibili tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni (Avvocati e Ausiliari del giudice).

Durante le attività rimarranno attivi i servizi di posta elettronica, sia ordinaria sia certificata, e saranno quindi disponibili le funzioni di deposito telematico da parte degli Avvocati e degli altri soggetti abilitati esterni, anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici e all’intervento manuale della Cancelleria perverranno solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente link LINK GUIDE

Fermo sistemi settore civile distretti Brescia, Torino, Trieste, Venezia

Nell’ambito di una programmata attività di aggiornamento, miglioramento ed upgrade tecnologico dei sistemi giustizia sono programmate attività tecniche per migliorare l’usabilità e le prestazioni dei servizi informatici sugli Uffici giudiziari dei distretti di Brescia, Torino, Trieste e Venezia, al fine di predisporre la prossima messa in esercizio del processo civile telematico per gli uffici del Giudice di pace.

Pertanto,

a partire dalle ore 11:00 di venerdì 18.11.2022 alle ore 10:00 di lunedì 21.11.1022

si procederà al fermo dei servizi informatici del settore civile dei distretti di Brescia, Torino, Trieste e Venezia. Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi del civile.

L’attività di manutenzione renderà indisponibili tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni (Avvocati e Ausiliari del giudice).

Durante le attività rimarranno attivi i servizi di posta elettronica, sia ordinaria sia certificata, e saranno quindi disponibili le funzioni di deposito telematico da parte degli Avvocati e degli altri soggetti abilitati esterni, anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici e all’intervento manuale della Cancelleria perverranno solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente link LINK GUIDE

Fermo straordinario della Sala Server Nazionale di Milano – Avviso per i depositi telematici penali

Si avvisa che, per consentire l’esecuzione di attività di manutenzione alla sala server nazionale di Milano,

dalle ore 15:00 di giovedì 17 novembre 2022 alle ore 10:00 di lunedì 21 novembre 2022

non potranno essere gestite le istanze di accesso telematico ai fascicoli penali tramite PDP destinate alle Procure ricomprese nel territorio dei distretti delle Corti d’appello di Ancona, Bologna, Brescia, Genova, Milano, Torino, Trento, Trieste, Venezia.

Inoltre, per i soli Uffici del distretto di Milano e per l’intera durata del fermo sopra indicata, non potranno essere gestite tutte le tipologie di depositi telematici penali.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente link LINK GUIDE

Fermo sistemi settore civile distretti Ancona, Cagliari, Genova

Nell’ambito di una programmata attività di aggiornamento, miglioramento ed upgrade tecnologico dei sistemi giustizia sono programmate attività tecniche per migliorare l’usabilità e le prestazioni dei servizi informatici sugli Uffici giudiziari dei distretti di Ancona, Cagliari e Genova, al fine di predisporre la prossima messa in esercizio del processo civile telematico per gli uffici del Giudice di pace.

Pertanto, a partire dalle ore 11:00 di venerdì 11.11.2022 alle ore 10:00 di lunedì 14.11.1022  si procederà al fermo dei servizi informatici del settore civile dei distretti di Ancona, Cagliari e Genova.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi del civile.

L’attività di manutenzione renderà indisponibili tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni (Avvocati e Ausiliari del giudice).

Durante le attività rimarranno attivi i servizi di posta elettronica, sia ordinaria sia certificata, e saranno quindi disponibili le funzioni di deposito telematico da parte degli Avvocati e degli altri soggetti abilitati esterni, anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici e all’intervento manuale della Cancelleria perverranno solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente link LINK GUIDE

Anomalie servizi PEC Namirial

Si comunica che a causa di anomalie da parte del gestore PEC Namirial (non di Servicematica), si riscontrano problemi nell’invio dei depositi Telematici.

Esempio Errore su Service1:
Sembra che i parametri della PEC non siano corretti. Correggere i parametri e riprovare in un secondo momento.

Consigliamo di contattare il gestore della sua pec Namirial e di ripetere l’operazione di invio in un secondo momento.

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto