Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha accolto con entusiasmo l’approvazione da parte del Senato del disegno di legge n. 729, che rafforza il diritto degli avvocati a svolgere il proprio ruolo senza compromettere la difesa dei cittadini. Il testo, frutto dell’impegno del CNF, tutela le esigenze personali e familiari dei legali, garantendo un esercizio sereno della professione forense.
“Questo risultato rappresenta un riconoscimento fondamentale per gli avvocati e, soprattutto, per i diritti dei loro assistiti
– dichiara il Presidente del Consiglio Nazionale Forense Francesco Greco –
La tutela delle esigenze personali e familiari dei difensori è imprescindibile per garantire un esercizio sereno della professione forense”.
Il disegno di legge prevede il rinvio delle udienze penali per motivi legati alla salute dei familiari o dei figli degli avvocati, oltre a cause di forza maggiore come malattia, infortunio o gravidanza. Ora il provvedimento passa alla Camera dei deputati per la seconda lettura.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

In Francia il Fisco controllerà i social network. E la privacy?
A febbraio, in Francia è stato dato il via libera a un sistema che controllerà i social network dei contribuenti per individuare incongruenze tra lo…

Cassazione: ci si può iscrivere all’albo degli avvocati anche da imputati
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19726 depositata il 17 luglio 2024, hanno stabilito un importante principio in materia di…

L’udienza per il giuramento del CTU può essere sostituita con una dichiarazione scritta
Il Decreto Rilancio 34/2020, convertito con modifiche con la Legge 77/2020 ha introdotto un’interessante novità: la possibilità per il giudice di sostituire l’udienza per il…