Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha accolto con entusiasmo l’approvazione da parte del Senato del disegno di legge n. 729, che rafforza il diritto degli avvocati a svolgere il proprio ruolo senza compromettere la difesa dei cittadini. Il testo, frutto dell’impegno del CNF, tutela le esigenze personali e familiari dei legali, garantendo un esercizio sereno della professione forense.
“Questo risultato rappresenta un riconoscimento fondamentale per gli avvocati e, soprattutto, per i diritti dei loro assistiti
– dichiara il Presidente del Consiglio Nazionale Forense Francesco Greco –
La tutela delle esigenze personali e familiari dei difensori è imprescindibile per garantire un esercizio sereno della professione forense”.
Il disegno di legge prevede il rinvio delle udienze penali per motivi legati alla salute dei familiari o dei figli degli avvocati, oltre a cause di forza maggiore come malattia, infortunio o gravidanza. Ora il provvedimento passa alla Camera dei deputati per la seconda lettura.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Femminicidi, Nordio: “Creeremo un opuscolo per riconoscere i segnali spia”
In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, il Guardasigilli Carlo Nordio esprime la propria opinione sul femminicidio di Giulia Cecchettin: «Come nella mafia esistono i…

I giovani di oggi si stanno preparando a lavori che ancora non sono stati inventati
Entro il 2030, i giovani di oggi faranno un lavoro che per il momento ancora non esiste, poiché «l’85% dei posti di lavoro che esisteranno…

Sicurezza informatica PMI: le raccomandazioni dell’ENISA
L’ENISA, l’Agenzia Europea per la Cybersecurity, ha condiviso nuove raccomandazioni per aiutare le PMI a gestire meglio la propria sicurezza informatica. Difendersi dai cybercriminali è…