Redazione 12 Luglio 2025

Separazioni e spese extra per i figli: il Tribunale di Milano aggiorna le regole 2025

Chi paga cosa tra genitori separati quando si tratta di spese extra per i figli? A chiarirlo arrivano le linee guida 2025 del Tribunale di Milano, uno strumento ormai di riferimento per tutta Italia, sottoscritto da Corte d’appello, Tribunale ordinario, Ordine degli avvocati e Osservatorio sulla giustizia civile. Un vademecum pensato per ridurre i conflitti nelle ex coppie, garantendo trasparenza, rapidità nei rimborsi e soprattutto tutela dell’interesse dei minori e dei maggiorenni non economicamente autosufficienti.

Un principio semplice: il mantenimento mensile copre le spese ordinarie — vitto, abbigliamento, materiale scolastico di base e medicinali da banco — mentre tutto ciò che è extra va suddiviso in base a regole chiare, distinte fra ordinarie prevedibili e straordinarie eccezionali.

Quando serve il consenso di entrambi

Le nuove linee guida prevedono che alcune spese straordinarie necessitino sempre del consenso preventivo di entrambi i genitori, pena l’inammissibilità della richiesta di rimborso. È il caso di:

  • Acquisto di smartphone, tablet e dispositivi elettronici

  • Supporto psicologico

  • Iscrizioni a scuole private, master e corsi universitari post-laurea

  • Corsi di lingue, musica e attività sportive extra-curriculari

  • Patente di guida, motorini, microcar e relative spese di gestione

  • Vacanze, soggiorni studio e stage all’estero o fuori sede

In questi casi, senza accordo o dissenso motivato per iscritto entro dieci giorni, scatta il principio del silenzio-assenso: se il genitore non collocatario non risponde, si presume il suo consenso.

Le spese che non richiedono concertazione

Per molte spese ricorrenti e ordinarie non è necessario il consenso dell’altro genitore. Rientrano in questa categoria:

  • Visite specialistiche prescritte, ticket sanitari e farmaci prescritti

  • Cure dentistiche urgenti o presso strutture pubbliche

  • Tasse scolastiche e universitarie pubbliche

  • Libri di testo e materiale scolastico

  • Mensa scolastica, abbonamento ai trasporti pubblici

  • Pre-scuola, doposcuola e centri estivi pubblici o parrocchiali

  • Occhiali da vista prescritti e presidi sanitari prescritti dal medico

In questi casi basta documentare la spesa e inviare i giustificativi entro 30 giorni, con modalità che ne garantiscano la ricezione. Il rimborso deve avvenire entro 15 giorni dalla richiesta.

Spese per figli con disabilità: priorità assoluta

La versione 2025 introduce una sezione dedicata ai figli con disabilità, aggiornata in base al decreto legislativo 62/2024. Non serve il previo accordo per le spese sanitarie e assistenziali: visite, presidi, terapie riabilitative, veicoli modificati e cani-guida rientrano tra gli esborsi immediatamente rimborsabili se sostenuti dal genitore affidatario, documentati e in linea con le necessità del minore.

Il criterio dell’eccezionalità prevedibile

Una novità rilevante riguarda la distinzione tra spese straordinarie prevedibili, come il pagamento annuale di tasse scolastiche o le cure dentistiche programmate, e quelle imprevedibili e urgenti, come interventi chirurgici o terapie improvvise. Solo per le spese imprevedibili di rilevante entità è richiesto il consenso salvo urgenza, per le altre basta seguire le percentuali fissate dal giudice o dagli accordi fra le parti.

Rimborso e azioni esecutive

Se il genitore non collocatario si rifiuta di pagare la sua quota, il genitore affidatario può utilizzare direttamente la sentenza di separazione come titolo esecutivo per ottenere il rimborso tramite precetto, senza bisogno di nuovo giudizio.

Un principio ribadito anche di recente dal Tribunale di Ragusa: la spesa per uno psicologo sostenuta senza accordo è inammissibile se l’altro genitore aveva manifestato dissenso motivato, annullando così il precetto di rimborso.


LEGGI ANCHE

Responsabilità degli enti: il rappresentante legale imputato non può nominare il difensore della società

La Cassazione chiarisce l’incompatibilità tra la posizione di imputato del reato presupposto e la legittimazione a designare il legale dell’ente

Donne e lavoro: parità di genere solo sulla carta

Parità di genere? Solo sulla carta. Secondo gli ultimi dati raccolti da Jobiri, per riuscire a inserirsi nel mercato del lavoro e per costruire un…

Banche: risarcimento per gli investimenti sbagliati consigliati anche oltre i dieci anni

Novità dalla Cassazione: la prescrizione non parte più dalla sottoscrizione, ma dalla consapevolezza del danno subito

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto