Redazione 3 Aprile 2025

Processo penale telematico al palo: tribunali in rivolta contro l’obbligo digitale

ROMA – Il processo penale telematico (PPT) fatica a decollare. Nonostante il Ministero della Giustizia abbia confermato l’obbligo esclusivo del digitale per il deposito delle notizie di reato e degli atti nei giudizi per direttissima, molti tribunali stanno frenando la transizione. I presidenti di diverse corti hanno infatti adottato provvedimenti per mantenere il doppio binario analogico-digitale, segnalando le persistenti criticità tecniche che rischiano di bloccare l’attività giudiziaria.

La decisione segue il precedente di 87 tribunali che, a inizio anno, avevano già scelto di preservare il sistema misto per evitare il collasso del sistema. Tra le principali difficoltà segnalate, la lentezza della piattaforma ministeriale e l’impossibilità di generare automaticamente la firma digitale del cancelliere su alcuni atti fondamentali, come il decreto di giudizio immediato.

A Milano, il presidente del tribunale Fabio Roia ha disposto la sospensione dell’applicativo ministeriale fino al 30 giugno, permettendo il deposito anche in formato cartaceo. Situazione simile a Palermo, dove il presidente Piergiorgio Morosini ha rilevato problemi tecnici che ostacolano la digitalizzazione, minacciando persino gli obiettivi del PNRR.

L’avvocatura, intanto, insorge. L’Organismo Congressuale Forense (OCF) denuncia ritardi nell’iscrizione delle notizie di reato, difficoltà nel deposito degli atti e richieste arbitrarie di certificati, compromettendo il diritto di difesa. Anche le Camere Penali protestano: la gestione del fascicolo telematico sarebbe sbilanciata a favore della magistratura, con gli avvocati relegati al ruolo di meri depositanti senza reale accesso ai documenti.

Il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, è stato sollecitato a intervenire, ma il futuro del PPT resta incerto. Il rischio è che il progetto, anziché rappresentare un passo avanti verso la digitalizzazione della giustizia, si trasformi in un’ennesima riforma monca, incapace di rispondere alle reali esigenze degli operatori del diritto.


LEGGI ANCHE

palazzo ministero giustizia

Atenei e uffici giudiziari, una task force per il futuro

Il Ministero presenta i risultati del progetto unitario TASK FORCE per la diffusione dell’Ufficio del Processo e l’implementazione negli Uffici giudiziari di modelli operativi innovativi…

Bollette rifiuti: al Nord si spende meno ma si differenzia di più

Lo rileva il Rapporto 2024 dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, che evidenzia anche variazioni significative rispetto al 2023: 84 capoluoghi hanno registrato aumenti, mentre…

Esami avvocato: audio incriminato a Brescia

“Non possiamo promuoverli tutti, stiamo bassi” sottoposto alle verifiche del ministero della Giustizia Non c’è pace per l’esame di abilitazione alla professione di avvocato in…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto