ROMA – La riforma della Corte dei conti avanza tra polemiche e accuse di voler depotenziare il controllo sulla spesa pubblica. Il testo, voluto dalla maggioranza e già approvato in commissione, introduce modifiche sostanziali: riduce le richieste di risarcimento integrale per danno erariale, limita i controlli preventivi e affida maggiore discrezionalità agli amministratori pubblici.
Per i sostenitori della riforma, come Nazario Pagano (Forza Italia), si tratta di una modernizzazione necessaria per superare “la paura della firma” e sbloccare la macchina amministrativa. Le opposizioni, invece, denunciano un colpo mortale ai controlli sugli sprechi: “Via libera all’uso disinvolto delle risorse pubbliche”, attacca Carla Giuliano (M5S).
Il provvedimento limita il potere delle Procure regionali della Corte dei conti e riduce drasticamente i risarcimenti: gli amministratori pubblici, anche in caso di accertata infedeltà, restituiranno solo il 30% del danno. Inoltre, viene ridimensionato il “controllo concomitante”, introdotto nel 2022 per monitorare l’efficacia della spesa pubblica.
I magistrati contabili, tramite l’Associazione nazionale Amcc, parlano di una riforma “sconcertante e irresponsabile”. La presidente Paola Briguori avverte: “Si rischia di scardinare il sistema di responsabilità e controlli”. Anche l’Associazione nazionale magistrati esprime preoccupazione: “Chi governa deve rispettare i pesi e contrappesi della democrazia”.
Lunedì il testo arriverà in Aula per il voto finale, ma il dibattito è destinato a infiammarsi.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Al Nord si lavora in media 255 giorni l’anno, al Sud appena 228
Al Sud si lavora meno (ma solo per la statistica) per il peso dell’economia sommersa e di un mercato del lavoro precario e stagionale che…
Arriva l’Euro Digitale: è la fine del contante?
La Bce ha deciso di avviare la fase preparatoria per l’euro digitale. Il lancio effettivo andrà a processo dopo aver completato l’iter legislativo previsto dall’Ue.…
Meloni frena sulle riforme-urto: stop alla Giornata per Tortora per non irritare le toghe
Tregua strategica con la magistratura in vista del referendum sulla separazione delle carriere: saltano anche altre riforme giudiziarie
