La corrispondenza tra avvocati espressamente qualificata come riservata non può essere prodotta né riferita in giudizio, indipendentemente dal contenuto. Lo stesso vale per le comunicazioni contenenti proposte transattive, anche in assenza di una clausola di riservatezza. A stabilirlo è l’art. 48 del Codice Deontologico Forense, una norma che tutela il corretto svolgimento della professione e che, salvo eccezioni specifiche, prevale persino sul dovere di difesa.
A ribadire questo principio è la sentenza n. 356 del 7 ottobre 2024 del Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Napoli, rel. Palma), che conferma la centralità dell’obbligo deontologico rispetto alle strategie processuali degli avvocati. Un vincolo etico e professionale che rafforza la riservatezza e la lealtà nei rapporti tra colleghi, garantendo la correttezza dell’attività forense.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Tribunale online, al via la seconda fase di sperimentazione: nuovi servizi e Roma tra le sedi pilota
Avviata il 1° marzo 2024, la sperimentazione del Tribunale Online ha reso possibile il deposito telematico delle istanze in alcuni procedimenti di volontaria giurisdizione, come…

Codice di procedura penale, il ministro annuncia: ‘È tempo di riforma’
Mentre il governo accelera sulle modifiche costituzionali, magistrati e osservatori denunciano il rischio di derive punitive e degenerazioni correntizie. E il referendum potrebbe essere decisivo.

Battaglia per il Giudice di Pace: avvocati in corteo dal prefetto per salvare gli uffici giudiziari
Le associazioni forensi denunciano la situazione critica dei giudici di pace di Lecce e delle sedi territoriali