La corrispondenza tra avvocati espressamente qualificata come riservata non può essere prodotta né riferita in giudizio, indipendentemente dal contenuto. Lo stesso vale per le comunicazioni contenenti proposte transattive, anche in assenza di una clausola di riservatezza. A stabilirlo è l’art. 48 del Codice Deontologico Forense, una norma che tutela il corretto svolgimento della professione e che, salvo eccezioni specifiche, prevale persino sul dovere di difesa.
A ribadire questo principio è la sentenza n. 356 del 7 ottobre 2024 del Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Napoli, rel. Palma), che conferma la centralità dell’obbligo deontologico rispetto alle strategie processuali degli avvocati. Un vincolo etico e professionale che rafforza la riservatezza e la lealtà nei rapporti tra colleghi, garantendo la correttezza dell’attività forense.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Successioni: da quest’anno cambia tutto, addio al coacervo e nuove regole per l’imposta
Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore il Decreto Successione e Donazioni: eredi chiamati all’autoliquidazione dell’imposta e addio al calcolo cumulativo con le donazioni.

Google, le forze dell’ordine dovranno pagare per ottenere dati
Davanti alla richiesta crescente di informazioni sui suoi utenti, Google ha deciso che le agenzie governative statunitensi e le forze dell’ordine dovranno pagare per ottenere…

Digitale, problemi di privacy in UE
EDPS e EDPB, rischi e problemi di privacy con la condivisione dei dati in Unione Europea Sia il Garante europeo della protezione dei dati (EDPS) che il Comitato europeo…