30 Gennaio 2025 - Deontologia forense

Richiamo verbale agli avvocati: il CNF chiarisce natura e impatto

Il Consiglio Nazionale Forense conferma il carattere afflittivo del richiamo verbale, pur non qualificandolo come sanzione disciplinare.

Il Consiglio Nazionale Forense (CNF), con la sentenza n. 301/2024 pubblicata il 14 gennaio 2025, ha fornito un’importante precisazione sulla natura del richiamo verbale per gli avvocati. Sebbene non sia considerato una sanzione disciplinare, il richiamo verbale resta una misura con carattere afflittivo, poiché presuppone l’accertamento di un illecito deontologico, anche lieve e scusabile.

Lo strumento, previsto per correggere condotte non conformi ai principi etici della professione forense, sottolinea l’importanza del rispetto delle regole deontologiche, rafforzando il controllo sulla condotta degli avvocati senza ricorrere a sanzioni più severe.


LEGGI ANCHE

UNCC e assemblea ANM: libertà di scelta e principi irrinunciabili

L'Unione Nazionale delle Camere Civili ribadisce l'indipendenza della Magistratura e l'equilibrio tra politica e giustizia

Governo, +847mila occupati in due anni: merito alle imprese e agli effetti post pandemia

Secondo i dati diffusi dall’Ufficio Studi della CGIA, boom di posti fissi e assunzioni al Sud. Le imprese puntano sugli over 50.

Sostenibilità: obbligo di rendicontazione anche per le cooperative

La normativa si rivolge principalmente alle grandi imprese, imponendo loro di fornire informazioni dettagliate riguardo all'impatto ambientale, sociale e di governance (ESG) delle loro attività.

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto