30 Gennaio 2025 - Deontologia forense

Richiamo verbale agli avvocati: il CNF chiarisce natura e impatto

Il Consiglio Nazionale Forense conferma il carattere afflittivo del richiamo verbale, pur non qualificandolo come sanzione disciplinare.

Il Consiglio Nazionale Forense (CNF), con la sentenza n. 301/2024 pubblicata il 14 gennaio 2025, ha fornito un’importante precisazione sulla natura del richiamo verbale per gli avvocati. Sebbene non sia considerato una sanzione disciplinare, il richiamo verbale resta una misura con carattere afflittivo, poiché presuppone l’accertamento di un illecito deontologico, anche lieve e scusabile.

Lo strumento, previsto per correggere condotte non conformi ai principi etici della professione forense, sottolinea l’importanza del rispetto delle regole deontologiche, rafforzando il controllo sulla condotta degli avvocati senza ricorrere a sanzioni più severe.


LEGGI ANCHE

Fondi Ue nel mirino: 11,3 miliardi sotto controllo. Così le finte imprese rosa e i progetti riciclati truffano il PNRR

La Guardia di Finanza smaschera una rete di frodi nei finanziamenti europei. Società “femminili” solo sulla carta e vecchie attività camuffate da start-up. Allerta anche…

Notifiche SEND: la rivoluzione digitale nelle comunicazioni legali

Addio raccomandate, benvenute notifiche digitali sull’app IO

Marketing invisibile, il futuro è qui: come farsi scegliere dalle intelligenze artificiali

Assistenti virtuali e motori di ricerca AI rivoluzionano il funnel digitale: più che i clic, contano le risposte istantanee. I brand devono imparare a dialogare…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto