“Vivo apprezzamento del Ministero della giustizia per l’approvazione delle disposizioni che modificano la disciplina del contributo unificato, contenute nella manovra di finanza pubblica 2025 e frutto di intese con il Consiglio Nazionale Forense, tese a semplificare il pagamento e a razionalizzare le procedure di recupero del gettito erariale, nel rispetto delle tutele costituzionali che garantiscono l’accesso alla giustizia”.
“Resta fermo l’impegno del Ministero ad individuare un altro veicolo normativo per introdurre le ulteriori disposizioni in materia di contributo unificato, già condivise con l’istituzione forense, volte alla riduzione in misura percentuale degli attuali importi dovuti, nei casi di comportamento virtuoso nell’assolvimento dell’obbligo tributario”. Così la nota diffusa dal Ministero.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

CNF: l’avvocato deve accertare l’identità del cliente prima di accettare l’incarico
La sentenza chiarisce che, se un avvocato omette tale verifica e successivamente scopre la falsità delle generalità dichiarate dal cliente senza rinunciare tempestivamente al mandato,…

I grandi classici del cinema sugli avvocati: un omaggio al Festival di Venezia
In occasione dell'inizio del Festival del Cinema di Venezia ecco alcuni dei film più iconici dedicati agli avvocati, capolavori che continuano a ispirare e a…

Acconti fiscali a rate: contributi esclusi dalla nuova misura
Riformulato l’emendamento della Lega: autonomi con ricavi fino a 170mila euro potranno pagare in cinque rate da gennaio a maggio.