Redazione 13 Dicembre 2024

Gratteri: “La Meloni ha mandato un segnale importante nella lotta alla mafia”

Nel suo ultimo libro, Una Cosa sola, il Procuratore capo di Napoli, Nicola Gratteri, apre uno spiraglio di credito al governo di Giorgia Meloni nella lotta contro la mafia, sostenendo che la revisione del 416bis potrebbe essere utile, dato che le mafie di oggi si avvalgono meno della violenza diretta, preferendo la corruzione e l’intimidazione. Tuttavia, Gratteri critica alcune delle riforme recenti, come l’abolizione dell’abuso d’ufficio e la stretta sulle intercettazioni, sostenendo che queste misure hanno reso più difficile il lavoro dei magistrati.

Gratteri ha dichiarato a Il Giornale che «il 416bis andrebbe rivisto», precisando che le mafie hanno meno bisogno di manifestare violenza per essere temute, potendo ora fare affidamento su metodi più sofisticati come la corruzione. Ha suggerito che il concetto di “forza di intimidazione” nel vincolo associativo dovrebbe essere ridefinito, includendo il concetto di “riserva di violenza”, poiché oggi le organizzazioni mafiose non necessitano più di manifestare fisicamente la loro forza.

Pur esprimendo apprezzamento per il fatto che il governo non abbia toccato la legislazione antimafia e il 41bis, Gratteri ha sollevato dubbi sulle recenti modifiche al codice penale e al codice di procedura penale, che secondo lui «hanno reso più difficile la ricerca della prova, rallentando i tempi del processo e indebolendo le parti offese».

Inoltre, Gratteri ha commentato lo scontro tra magistratura e politica, sostenendo che «i poteri dello stato devono rimanere separati» e che il dialogo tra le due istituzioni dovrebbe essere ripristinato. Ha anche sottolineato che, dopo il caso Palamara, i magistrati avrebbero dovuto fare ammenda e sciogliere il Csm per evitare accuse di autoconservazione.

Il magistrato ha infine ribadito la sua posizione sulla necessità di un approccio più equilibrato e meno conflittuale tra la politica e la magistratura, per il bene delle istituzioni e della giustizia.


LEGGI ANCHE

intelligenza artificiale italia

Arriva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale

Dichiara Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica: «Entro marzo la legge italiana sull’intelligenza artificiale». Per quanto riguarda la…

digitalizzazione studi legali

Studi legali e digitalizzazione: a che punto siamo?

Tutti gli Studi legali gestiscono un grande numero di informazioni, spesso sensibili, come dati particolari o giudiziari dei clienti. Oppure prototipi, contratti e strategie di…

Carceri, Delmastro: “Previsto commissario straordinario edilizia penitenziaria”

Approvato nel DL carceri il commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria. Il Governo procede speditamente alla realizzazione del piano carceri per superare le emergenze e le…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto