A 50 giorni dalla fine del suo mandato, Joe Biden ha concesso una grazia “piena e incondizionata” al figlio Hunter, creando un precedente che agita il dibattito politico. La decisione, annunciata dopo il Thanksgiving trascorso a Nantucket con la famiglia, arriva poco prima delle attese sentenze nei due processi che rischiavano di condannare Hunter per reati legati a evasione fiscale e possesso illegale di armi.
Biden ha giustificato il gesto in una lunga nota della Casa Bianca, definendo i procedimenti contro il figlio un esempio di “persecuzione selettiva” orchestrata dai suoi avversari politici per colpire lui stesso. Una narrativa che riecheggia quella usata da Donald Trump nei propri casi giudiziari.
Il Tycoon non ha perso l’occasione per commentare, accusando Biden di un “travisamento della giustizia” e ironizzando sulla possibilità di una grazia per i condannati dell’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021. Intanto, analisti e opinionisti dibattono sulle implicazioni di una grazia così personale da parte di un presidente uscente.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Giudici onorari, tra precariato e riforme: il nodo delle nuove retribuzioni
L'Italia cerca di sanare una situazione decennale, ma la soluzione rischia di creare nuove disparità

Milleproroghe, via libera dal Senato: le novità per la giustizia
Tirocinio dei magistrati, albo cassazionisti, esame d’avvocato e mobilità tra le misure approvate

L'interrogazione parlamentare evidenzia la necessità di un intervento tempestivo per proteggere il sistema giustizia da ulteriori attacchi informatici e assicurare che le infrastrutture digitali siano…