Redazione 15 Novembre 2024

Giornata europea della parità retributiva: un diritto ancora da raggiungere

Oggi, 15 novembre, si celebra la Giornata europea della parità retributiva, un appuntamento annuale che, purtroppo, continua a segnare una ferita aperta nella società europea. Nonostante i progressi nelle politiche di inclusione e la crescente consapevolezza sul tema, le donne nell’Unione Europea guadagnano ancora in media il 13% in meno rispetto agli uomini. Questo divario retributivo di genere, che persiste per il terzo anno consecutivo alla stessa percentuale, è un dato inaccettabile, eppure resta una realtà con cui tutte le generazioni di donne si devono confrontare.

Il numero in sé è allarmante, ma la sua traduzione concreta è ancora più sconvolgente: per ogni euro guadagnato da un uomo, una donna ne percepisce solo 0,87 €. Una differenza che si traduce in una perdita di circa un mese e mezzo di salario all’anno. Ma non si tratta solo di numeri, si tratta di opportunità mancate, di disuguaglianze strutturali che condizionano la vita professionale, economica e sociale delle donne. È un meccanismo che non solo penalizza la dignità del lavoro femminile, ma che ha un impatto diretto sul benessere familiare e, di riflesso, sulla crescita di intere economie.

La Giornata europea della parità retributiva non è solo una data simbolica, ma un richiamo a una condizione che non può più essere ignorata. Per l’Unione Europea, il 15 novembre segna l’inizio di un periodo in cui le donne iniziano, di fatto, a “lavorare gratuitamente”. Un concetto che non può lasciare indifferenti, soprattutto se si considera che dietro a ogni cifra ci sono vite reali, persone con diritti, talenti e competenze da valorizzare allo stesso modo degli uomini.

La disparità retributiva di genere non è solo un problema economico, ma un ostacolo alla piena realizzazione della parità tra i sessi, che rimane uno degli obiettivi fondamentali dell’Unione Europea. Questo divario, infatti, non solo impedisce alle donne di godere della stessa sicurezza economica dei loro colleghi maschi, ma limita anche il loro accesso a risorse economiche fondamentali per una vita indipendente e per l’accesso a opportunità di crescita personale e professionale. Il fatto che, ancora oggi, una donna debba lavorare più a lungo per guadagnare lo stesso importo di un uomo è una forma di discriminazione che deve essere combattuta con urgenza.

L’adozione di politiche che promuovano la trasparenza salariale, incentivando le imprese a rendere noti i propri stipendi in modo che la discriminazione possa essere monitorata e corretta, è fondamentale. Ma altrettanto rilevante è l’esigenza di una cultura che riconosca e valorizzi la professionalità delle donne in ogni ambito, compreso quello legale, dove, purtroppo, anche in Italia, il divario retributivo è una realtà da combattere.

La giornata di oggi, dunque, non è solo un momento di riflessione, ma una chiamata all’azione. La parità retributiva non deve essere un obiettivo rinviato a tempo indeterminato, ma una conquista che ogni giorno diventa più urgente. La strada per colmare il divario salariale tra uomini e donne è ancora lunga, ma ogni passo in avanti rappresenta una vittoria per la giustizia sociale, per i diritti delle donne e per il futuro di un’Europa veramente equa e inclusiva.


LEGGI ANCHE

nordio carcere

Carcere di Ariano Irpino, Nordio avvia accertamenti

 Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha chiesto al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria una relazione urgente su quanto avvenuto nel carcere di Ariano Irpino, in provincia…

Stop alla compensazione dei crediti formativi tra annualità: il CNF chiude la deroga post-Covid

Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce che la possibilità di compensare i crediti tra anni diversi resta una misura eccezionale del periodo pandemico. Dal 2022 in…

Aggiornamento macOS 12.3 può bloccare MacBook M1

Il rilascio del nuovo aggiornamento per il sistema operativo Mac, ovvero macOS Monteray 12.3, sta causando problemi ad alcuni Mac sui quali è stata sostituita…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto