Redazione 8 Novembre 2024

Mimit: i marchi storici non possono essere delocalizzati senza perdere il brand

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha introdotto nuove regole per la tutela dei marchi storici. Con il decreto del 28 ottobre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 novembre, viene stabilito che il contratto di licenza di un marchio storico si risolve automaticamente se l’azienda cessa la propria attività in Italia o delocalizza all’estero.

Il decreto specifica le modalità per l’utilizzo dei marchi d’interesse nazionale, ossia quelli registrati o utilizzati continuativamente da almeno 50 anni. Questa misura punta a proteggere i marchi storici dal rischio di trasferimento all’estero, preservandone il valore e il legame con il territorio italiano.


LEGGI ANCHE

ddl intelligenza artificiale

Processi telematici civili e penali, le nuove regole

La Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati (DGSIA) del Ministero della Giustizia ha recentemente introdotto nuove specifiche tecniche per i processi telematici, sia civili che…

Avvocati: la prescrizione civilistica non cancella l’illecito deontologico

Il Consiglio Nazionale Forense ribadisce che l’estinzione del diritto in sede civile non annulla la responsabilità disciplinare

Il PNRR ha qualche problemino informatico

Giovedì 13 aprile 2023 Il sindaco di Bari, Antonio Decaro, è anche il presidente dell’ANCI, l’associazione dei comuni italiani. Decaro, recentemente, ha scritto una lettera…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto