27 Settembre 2024 - La convenzione

Equo compenso: accordi tra notariato e banche per le surroghe

La misura intende tutelare i cittadini e le famiglie che hanno contratto mutui per l’acquisto della prima casa, garantendo al contempo un compenso equo e proporzionato al lavoro svolto dai notai.

A poco più di un anno dall’entrata in vigore della legge sull’equo compenso, il Consiglio Nazionale del Notariato (CNN) ha siglato accordi innovativi con quattro istituti bancari per facilitare le surroghe dei mutui. Le banche coinvolte nell’accordo includono Intesa Sanpaolo, Banca Popolare di Sondrio, Cassa Rurale di Ledro e Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino.

Questa convenzione, che avrà una durata di un anno e sarà rinnovabile, entrerà in vigore nei primi giorni di ottobre 2024. L’obiettivo principale è quello di stabilire una prassi comune per la portabilità dei mutui su tutto il territorio nazionale, mirando a contenere i costi e i tempi delle procedure. In particolare, la misura intende tutelare i cittadini e le famiglie che hanno contratto mutui per l’acquisto della prima casa, garantendo al contempo un compenso equo e proporzionato al lavoro svolto dai notai.

In aggiunta a questi accordi, il CNN sta attualmente dialogando con altri istituti di credito per espandere ulteriormente l’iniziativa, ponendo l’accento sulla qualità e sull’importanza del servizio notarile nella gestione delle surroghe.


LEGGI ANCHE

Ripresa economica e semplificazioni: cambierà il lavoro degli avvocati?

Ripresa economica e semplificazioni: cambierà il lavoro degli avvocati?

Riprendiamo gli interessanti contenuti dell’articolo “Semplificazioni, la febbre che può legare le mani (anche) all’avvocato” apparso su Il Dubbio in cui si esamina il futuro…

tribunali veneti intasati

Cittadinanza italiana: in Veneto i tribunali sono intasati

Nel corso dell’ultimo anno i tribunali veneti hanno dovuto gestire più di 12mila nuove richieste di cittadinanza arrivate dal Brasile, paese che nell’Ottocento ha accolto…

Autovelox, stretta definitiva dal 12 giugno: multe nulle senza omologazione

Scatta l’obbligo per i Comuni di rispettare le nuove regole sui rilevatori di velocità. Senza omologazione ministeriale, verbali annullabili e pioggia di ricorsi in arrivo.

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto