L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato una circolare che introduce un’interpretazione più flessibile per i contribuenti in regime forfettario.
Per chi supera il plafond dei 100mila euro di ricavi o compensi, aderire al concordato preventivo diventa particolarmente vantaggioso. Infatti, nel 2024, i forfettari che guadagnano tra 100mila e 150mila euro potranno continuare a beneficiare dei vantaggi fiscali, inclusa la flat tax incrementale, anche se tecnicamente il regime forfettario cessa con il superamento di questo limite.
Una svolta che potrebbe rappresentare un vero “paradiso fiscale” per molte partite IVA.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Alluvione a Valencia: parte la macchina dei rimborsi, il Consorcio coprirà 3,5 miliardi di danni
In Spagna l’assicurazione contro eventi straordinari è una garanzia obbligatoria in ogni polizza contro i danni a persone e beni, che permette l’attivazione immediata dei…

Avvocati penalisti contro Delmastro: “Nordio gli revochi la delega alle carceri”
L’Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI) chiede al ministro della Giustizia Carlo Nordio di ritirare la delega alle Carceri al sottosegretario Andrea Delmastro, dopo le…

La modifica in peius al differimento della pena per madri e gestanti non si applica ai fatti anteriori. Il provvedimento richiama i principi costituzionali sull’irretroattività…