L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato una circolare che introduce un’interpretazione più flessibile per i contribuenti in regime forfettario.
Per chi supera il plafond dei 100mila euro di ricavi o compensi, aderire al concordato preventivo diventa particolarmente vantaggioso. Infatti, nel 2024, i forfettari che guadagnano tra 100mila e 150mila euro potranno continuare a beneficiare dei vantaggi fiscali, inclusa la flat tax incrementale, anche se tecnicamente il regime forfettario cessa con il superamento di questo limite.
Una svolta che potrebbe rappresentare un vero “paradiso fiscale” per molte partite IVA.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

La riforma della geografia giudiziaria: meno tribunali, meno cause?
Uno studio di Bankitalia analizza gli effetti della riforma del 2013: contenziosi in calo, maggiore efficienza nei tribunali

Migranti: addio alla protezione speciale
Lunedì 17 aprile 2023 Durante la celebrazione del 171esimo anniversario della Polizia di Stato, tenutasi mercoledì 12 aprile 2023, il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, ha…

UNAEPP: “Bene adozione COA Bologna regolamento elenco speciale enti pubblici”
Dal regolamento le indicazioni a cui le PA dovranno conformarsi una volta istituita una avvocatura interna