La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha confermato l’ammenda da 2,4 miliardi di euro inflitta a Google per aver abusato della sua posizione dominante nel mercato della ricerca su Internet. La sanzione era stata decisa nel 2017 dalla Commissione Europea, che aveva accusato Google di favorire il proprio servizio di comparazione di prodotti a discapito dei concorrenti. Nonostante il ricorso presentato da Google e Alphabet, la Corte ha respinto l’impugnazione, confermando la decisione del Tribunale.
La replica di Google
“Delusi dalla decisione”, ha dichiarato un portavoce di Google, sottolineando che l’azienda ha modificato il suo approccio nel 2017 per adeguarsi alle richieste della Commissione, favorendo la concorrenza e generando miliardi di clic per oltre 800 servizi di comparazione di prodotti.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Quali sono le caratteristiche di un buon avvocato?
Non è un segreto che le parole siano lo strumento principale del lavoro dell’avvocato. Ma come fare per riuscire a padroneggiarle al meglio? Dobbiamo partire…

PEC: dal 1° ottobre sanzioni per chi non comunica il domicilio digitale
Come stabilito dal Decreto “Semplificazioni” (DL. 76/2020), dal 1° ottobre aziende e professionisti sono tenuti a comunicare il proprio indirizzo PEC, o meglio il proprio…

Concorso in magistratura: pubblicati i risultati delle prove scritte
Sono online sul sito del Ministero della Giustizia gli esiti della selezione per 400 posti da magistrato ordinario. Al via dal 3 settembre gli orali…