4 Settembre 2024 - Attualità

Legge Anti-Bullismo: alla Camera una conferenza a quattro anni dalla morte di Willy Monteiro Duarte

"Con l'inizio del nuovo anno scolastico, è fondamentale che le scuole siano a conoscenza dei nuovi strumenti messi a disposizione dalla normativa," ha dichiarato Devis Dori, capogruppo di AVS nella commissione Giustizia della Camera e promotore della legge 70.

Roma, 4 settembre 2024 – Venerdì 6 settembre, alle 14:30, la Sala Stampa della Camera dei Deputati ospiterà un’importante conferenza per fare il punto sugli strumenti di prevenzione e contrasto al bullismo introdotti dalla nuova legge 70/2024. La legge, recentemente approvata all’unanimità dal Parlamento e in vigore dal mese di giugno, rappresenta un passo significativo nella lotta contro il fenomeno del bullismo nelle scuole italiane.

L’incontro sarà anche un’occasione per commemorare Willy Monteiro Duarte, a quattro anni dalla sua tragica e violenta scomparsa. L’evento assume un valore simbolico e di riflessione profonda sul problema del bullismo e sulla necessità di strumenti efficaci per prevenirlo e contrastarlo.

“Con l’inizio del nuovo anno scolastico, è fondamentale che le scuole siano a conoscenza dei nuovi strumenti messi a disposizione dalla normativa,” ha dichiarato Devis Dori, capogruppo di AVS nella commissione Giustizia della Camera e promotore della legge 70. “Questa legge rappresenta una risposta concreta e aggiornata alle sfide che affrontiamo quotidianamente.”

Alla conferenza stampa parteciperanno personalità di spicco nel campo della prevenzione e del supporto alle vittime di bullismo. Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, Gino Fanelli, presidente di Helpis ONLUS, lo scrittore Giunio Panarelli e la direttrice della rivista ‘Avvocati’, Rosa Colucci, apporteranno il loro contributo alla discussione.

L’incontro si preannuncia come un’importante opportunità per informare e sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sull’efficacia delle nuove misure legislative e sull’impegno continuo nella lotta contro il bullismo nelle scuole.


LEGGI ANCHE

Indagini digitali, stretta sui colossi del web: nuovo disegno di legge in Senato

Obblighi più severi per gli intermediari digitali: multe, reati penali e giurisdizione estesa per chi ostacola la giustizia

Webinar “Sanzioni dell’UE a seguito dell’invasione russa in Ucraina”

ELF e CCBE hanno diffuso un invito per partecipare al webinar “Sanzioni dell’UE a seguito dell’invasione russa in Ucraina”. Il webinar si terrà mercoledì 15…

tecnologie digitali servicematica

Tecnologie digitali: in cosa investono gli studi professionali

L’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano ha condotto un’analisi su oltre 3.000 studi professionali — in particolare avvocati, commercialisti…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto