Come previsto dalla recente normativa, l’esame si articolerà in una prova scritta e una orale strutturata in tre fasi, che metteranno alla prova le conoscenze giuridiche e le capacità argomentative dei candidati.
Le novità principali:
- Modalità telematica: La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online, collegandosi al sito del Ministero della Giustizia e autenticandosi con SPID, CIE o CNS.
- Prova scritta: Si svolgerà il 10 dicembre 2024 e consisterà nella redazione di un atto giudiziario su una materia a scelta tra diritto civile, penale o amministrativo.
- Prova orale: Suddivisa in tre fasi, valuterà le conoscenze teoriche e pratiche, la capacità di analisi giuridica e la familiarità con l’ordinamento forense.
- Sedi d’esame: L’esame si terrà presso numerose Corti d’appello in tutta Italia, con un sistema di sorteggio per l’assegnazione delle sedi di correzione degli elaborati.
- DSA: Sono previste misure di supporto per i candidati con disturbi specifici dell’apprendimento.
Scadenze importanti:
- Presentazione domande: dal 2 ottobre al 12 novembre 2024.
- Prova scritta: 10 dicembre 2024.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Truffe bancarie, l’UE lascia scoperti i consumatori per 18 mesi
Il nuovo Regolamento sui bonifici istantanei è già in vigore, ma le misure di sicurezza obbligatorie scatteranno solo nell’ottobre 2025, creando una pericolosa zona grigia…

Siglato a Roma un protocollo tra Cnel e 16 associazioni datoriali. Obiettivo: rafforzare formazione e occupazione negli istituti penitenziari per abbattere la recidiva e restituire…

Confisca di Prevenzione: La Cassazione limita i diritti del terzo intestatario
Le Sezioni Unite stabiliscono che, in caso di confisca di beni ritenuti fittiziamente intestati a un terzo, quest'ultimo può solo rivendicare la titolarità, senza poter…