26 Luglio 2024

separazione patto mail

Nuovi bandi Cassa Forense 2024: opportunità per gli avvocati

La Cassa Forense ha ufficializzato l’apertura di nuovi bandi di concorso, offrendo diverse opportunità di sostegno agli iscritti.

Bandi aperti a tutti

I bandi, che spaziano dall’organizzazione degli studi professionali al sostegno alle famiglie numerose, sono rivolti a diverse categorie di avvocati. Tra le iniziative più interessanti troviamo:

  • Contributi per l’organizzazione degli studi: Sia per i professionisti individuali che per le società, la Cassa mette a disposizione fondi per ammodernare gli studi e migliorare l’efficienza lavorativa.
  • Sostegno alle famiglie numerose: Gli avvocati con un numero elevato di figli possono beneficiare di contributi economici per far fronte alle maggiori spese familiari.
  • Aiuti per gli avvocati con disabilità: Sono previsti contributi specifici per gli iscritti che affrontano difficoltà legate a una disabilità, al fine di favorirne l’esercizio della professione.
  • Incentivi per le videoconferenze: La Cassa sostiene l’innovazione tecnologica degli studi legali, finanziando l’acquisto di attrezzature per le videoconferenze.

Come partecipare

Per partecipare ai bandi, è necessario accedere all’area riservata del sito web della Cassa Forense e compilare l’apposito modulo online. Le scadenze per la presentazione delle domande variano a seconda del bando, con la maggior parte che scade il 30 settembre 2024.

Per maggiori informazioni e per consultare i bandi completi, si invita a visitare il sito web della Cassa Forense.


LEGGI ANCHE

La Corte Costituzionale ribadisce l’importanza del contraddittorio nel processo civile

La sentenza n. 96/2024 della Corte Costituzionale rappresenta un importante passo avanti per la tutela del giusto processo e del diritto di difesa in Italia.…

Mattarella al Festival delle Regioni: collaborazione e innovazione per giustizia e ambiente

Il Presidente ha ribadito che la cooperazione tra le istituzioni e l'utilizzo responsabile delle tecnologie, in particolare l'intelligenza artificiale, sono elementi chiave per affrontare le…

delitto di minaccia

Cassazione | Il delitto di minaccia: elementi costitutivi e configurabilità

Il delitto di minaccia è un reato previsto dall’art. 612 del codice penale che si verifica quando una persona minaccia un’altra di cagionarle un male…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto