26 Luglio 2024 - Lavoro e previdenza

Nuovi bandi Cassa Forense 2024: opportunità per gli avvocati

La Cassa Forense ha ufficializzato l’apertura di nuovi bandi di concorso, offrendo diverse opportunità di sostegno agli iscritti. Bandi aperti a tutti I bandi, che spaziano dall’organizzazione degli studi professionali al sostegno alle famiglie numerose, sono rivolti a diverse categorie di avvocati. Tra le iniziative più interessanti troviamo: Contributi per l’organizzazione degli studi: Sia per…

La Cassa Forense ha ufficializzato l’apertura di nuovi bandi di concorso, offrendo diverse opportunità di sostegno agli iscritti.

Bandi aperti a tutti

I bandi, che spaziano dall’organizzazione degli studi professionali al sostegno alle famiglie numerose, sono rivolti a diverse categorie di avvocati. Tra le iniziative più interessanti troviamo:

  • Contributi per l’organizzazione degli studi: Sia per i professionisti individuali che per le società, la Cassa mette a disposizione fondi per ammodernare gli studi e migliorare l’efficienza lavorativa.
  • Sostegno alle famiglie numerose: Gli avvocati con un numero elevato di figli possono beneficiare di contributi economici per far fronte alle maggiori spese familiari.
  • Aiuti per gli avvocati con disabilità: Sono previsti contributi specifici per gli iscritti che affrontano difficoltà legate a una disabilità, al fine di favorirne l’esercizio della professione.
  • Incentivi per le videoconferenze: La Cassa sostiene l’innovazione tecnologica degli studi legali, finanziando l’acquisto di attrezzature per le videoconferenze.

Come partecipare

Per partecipare ai bandi, è necessario accedere all’area riservata del sito web della Cassa Forense e compilare l’apposito modulo online. Le scadenze per la presentazione delle domande variano a seconda del bando, con la maggior parte che scade il 30 settembre 2024.

Per maggiori informazioni e per consultare i bandi completi, si invita a visitare il sito web della Cassa Forense.


LEGGI ANCHE

Udienze in video e tecnologie da remoto: rischi e opportunità per la giustizia

Udienze in video e tecnologie da remoto: rischi e opportunità per la giustizia

Con l’arrivo del COVID la giustizia ha dovuto introdurre innovazioni tecnologiche che hanno stravolto le abitudini di tutti gli addetti: udienze in video, deposito telematico,…

Il processo veloce sarà meno equo?

Il processo veloce sarà meno equo?

C.N.F.: il processo con preclusioni e decadenze renderebbe la giustizia meno equa e veloce L’Organismo congressuale forense, l’Unione nazionale delle Camere civili e il Consiglio…

Violazione dati personali: aumento del 50% nel 2021

Il GDPR, il Garante per la protezione dei dati personali, dopo il grande numero di attacchi informatici del 2021 ha sollecitato imprese e pubbliche amministrazioni…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto