26 Giugno 2023

sanzione avvocato chatgpt

Sanzione di 5.000 dollari per due avvocati che hanno utilizzato ChatGPT

Un giudice americano ha disposto una sanzione da 5.000 dollari agli avvocati Peter LoDuca e Steven Schwartz e al loro studio legale, poiché si sono affidati a ChatGPT per compilare la documentazione che è stata presentata in tribunale durante un dibattimento.

I fatti che sono stati citati dall’IA si sono rivelati completamente inventati. L’esito sembrerebbe piuttosto scontato, ma potrebbe costituire un precedente.

Secondo il giudice non c’è nulla di improprio nel ricorrere a ChatGPT o all’IA in generale nel mondo legale: tuttavia, gli addetti ai lavori devono sempre procedere alla verifica delle informazioni.

La tecnologia progredisce, ma gli avvocati devono svolgere correttamente il loro ruolo di controllo, al fine di garantire che i documenti siano veritieri e accurati.

Dunque, ai due avvocati è stata riconosciuta la colpa di non aver rispettato le proprie responsabilità, non tanto per aver fatto ricorso a ChatGPT, ma per non aver controllato se quanto affermato dal chatbot fosse vero.


LEGGI ANCHE:

Batterie degli smartphone: cambiano le norme Ue

Riconoscimento facciale: divieto fino al 2025

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto