12 Maggio 2023

Arriva la patente digitale: che cos’è e come funziona

Entro la fine dell’anno la nostra patente sarà completamente digitale e accessibile attraverso l’app IO, grazie ad un QR Code che ne racchiude tutte le informazioni (il funzionamento è simile a quello del green pass).

Alessio Butti, sottosegretario all’innovazione, conferma che si seguirà questa strada, addirittura anticipando la misura già nel corso del 2023, continuando, dunque, il percorso tracciato dal precedente Governo. Nell’app IO ci saranno anche il certificato elettorale e la tessera sanitaria, anche se la rivoluzione vera e propria avverrà con la patente digitale.

La patente, infatti, è un documento onnipresente nelle vite degli italiani, sia per quanto riguarda l’abilitazione alla guida ma anche in veste di documento di identità, che viene spesso mostrato, per esempio, all’imbarco degli aerei.

La patente digitale diventerà la versione elettronica della nostra tradizionale patente di guida cartacea. Sarà accessibile con l’app IO, punto centralizzato di accesso ai servizi pubblici digitali, molto utilizzata durante l’emergenza Covid per richiedere i vari bonus messi a disposizione dal governo e per scaricare e utilizzare il green pass.

L’obiettivo della patente digitale è semplificare la gestione ma anche la presentazione della patente, rendendola un po’ più sicura, visto che si ridurranno i rischi di furto, smarrimento o di falsificazione. Per accedere all’app IO basterà autenticarsi con Spid o con Cie.

In ogni caso, la digitalizzazione del certificato di proprietà e della carta di circolazione è un passaggio già avvenuto con il nuovo DU, il documento unico di circolazione e di proprietà. La palla ora passa alla patente di guida.

Leggi anche: È ufficiale: Spid verrà sostituito dalla Carta d’Identità Elettronica

La patente digitale sarà più sicura e comoda rispetto alla versione classica cartacea, anche grazie al sistema di autenticazione con Spid o Cie.

Il QR Code consentirà alle autorità e alle forze dell’ordine di verificare in maniera rapida e certa se il documento e le informazioni contenute all’interno sono sicure, riducendo di molto il rischio di falsificazione.

Ma ci sono altri vantaggi, non meno importanti. Per esempio, la patente sarà dotata di aggiornamenti in tempo reale, affinché il titolare possa verificare quando vuole lo stato della patente, quanti punti gli sono rimasti ed eventuali scadenze. Tutto questo nella stessa app.

L’app IO, con delle notifiche push invierà delle notifiche al titolare della patente per informarlo che si sta avvicinando la scadenza del documento, e dunque, la necessità di rinnovarlo, ma anche se ci sono delle sanzioni amministrative e la scadenza del bollo auto.

Con la patente elettronica si potrà guidare in tutti gli stati membri UE. Infatti, il progetto fa parte dell’iniziativa europea che prevede un digital wallet comunitario, con elementi che vengono associati all’identità digitale dei cittadini.

In ogni caso, potremo comunque stampare i documenti ed utilizzarli in modo analogico. Una cosa molto utile nei casi delle persone che non hanno molta dimestichezza con il digitale.

Leggi anche: Cassa Forense ora su app IO

Secondo il governo la patente digitale ci sarà già da quest’anno, anche se non sono presenti termini formali a norma di legge. Dunque, sono possibili e prevedibili eventuali ritardi in merito.

Comunque, la strada per la digitalizzazione della patente è già stata tracciata, e l’app IO diverrà sempre di più un punto di riferimento per i cittadini italiani.

LEGGI ANCHE:


Vittorio Pisani è il nuovo capo della Polizia: ecco la sua storia

Stiamo per assistere alla ribellione delle macchine? Miti e realtà dell’intelligenza artificiale


LEGGI ANCHE

Patrocinio a spese dello stato, Aiga: “Fondi insufficienti e ritardi cronici”

“Giungono da tutta Italia segnalazioni in merito all’impossibilità ad ottenere il pagamento delle spettanze, a causa dell’esaurimento dei fondi stanziati per la difesa dei non…

Manovra finanziaria: stop al taglio dell’Irpef, via libera a Ires ridotta per chi assume

La maggioranza punta sulle imprese e ritocca la flat tax. Le opposizioni bocciano il testo: "Tagli e tasse, va riscritta"

“Meat sounding”, ok dalla Corte di Giustizia Europea: i prodotti vegetali possono usare nomi legati alla carne

La Corte di Giustizia Europea ha ribadito che, a patto che i consumatori siano correttamente informati sugli ingredienti, i termini legati alla carne possono essere…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto