19 Settembre 2024 - Politica

Via libera della Camera al Ddl Sicurezza: castrazione chimica in odg

Fra i punti, diverse misure contro le rivolte in carcere, l'occupazione abusiva delle case e la cannabis light, oltre all'odg leghista sulla castrazione chimica.

L’Aula della Camera ha approvato ieri il disegno di legge Sicurezza con 162 voti favorevoli, 91 contrari e 3 astenuti. Il provvedimento ora passa al Senato, dove la Lega ha già richiesto una corsia preferenziale per l’esame.

Il ddl introduce diverse misure contro le rivolte in carcere, l’occupazione abusiva delle case e la cannabis light. Tra le novità principali, c’è l’introduzione delle bodycam per gli agenti di polizia e l’aggravante per chi protesta contro opere pubbliche strategiche. La legge prevede anche la possibilità di rinvio delle udienze penali per motivi di salute dei familiari degli avvocati e modifica le disposizioni riguardanti le donne in gravidanza o con figli piccoli in carcere: stop all’obbligo di rinvio della pena.

Alcuni punti controversi includono la stretta sulla cannabis light e il nuovo reato di occupazione abusiva di immobili, che ha suscitato critiche per la possibile penalizzazione di chi non può pagare l’affitto. Le opposizioni hanno duramente contestato la norma anti-blocco stradale e la “resistenza passiva” in carcere, considerandole restrittive delle libertà civili.

Il ddl prevede anche l’obbligo di presentare il permesso di soggiorno per acquistare una SIM card e l’introduzione di videocamere durante gli interrogatori per prevenire abusi.

Uscita di scena come emendamento in commissione, la possibilità di accesso alla castrazione chimica rientra come odg.

Il dibattito prosegue al Senato, con ulteriori modifiche e discussioni attese sul futuro della legge.


LEGGI ANCHE

figure di persone

Accordi “a latere” e assegno di mantenimento: la Cassazione fa chiarezza

La Suprema Corte stabilisce che gli accordi privati tra coniugi divorziati, anche se non formalizzati in sede giudiziale, devono essere considerati ai fini della revisione…

Musk sfida OpenAI: con Grok 3 nasce un nuovo leader dell’IA?

Il chatbot di xAI promette innovazione, ma resta il nodo della trasparenza

Welfare e genitorialità: le Casse previdenziali investono 35,9 milioni

Dall'Enpam alla Cassa Forense, le misure di sostegno per la maternità e la conciliazione vita-lavoro. Bonus bebè, contributi per l’infanzia e aiuti per tutta la…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto