Al Salone dello Studente di Roma, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha chiarito le sue dichiarazioni sui femminicidi, respingendo le accuse di aver attribuito il fenomeno all’immigrazione. “Non ho mai detto che il femminicidio è colpa degli immigrati. Ho parlato di un aumento delle violenze sessuali, legato anche alla marginalità e devianza derivanti dall’immigrazione irregolare”.
Valditara ha inoltre criticato la visione ideologica che attribuisce il problema femminile al patriarcato, affermando che giuridicamente questo è superato dal 1975 con la riforma del diritto di famiglia.
A smorzare le polemiche è intervenuto Gino Cecchettin, padre di Giulia, la giovane uccisa un anno fa dall’ex fidanzato. In un incontro a Bologna, ha invitato la premier Giorgia Meloni a contribuire al dibattito sul maschilismo: “Come donna e presidente del Consiglio, può offrire consigli utili a tutte le donne italiane”.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

La Corte Costituzionale ha respinto la richiesta del Tribunale di Bolzano di riconoscere il “genere non binario” nei documenti d’identità, ma ha sollecitato il Parlamento…

La PEC diventa europea: quali saranno le conseguenze?
Ripassiamo insieme: che cos’è una PEC La PEC è considerata alla pari di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Funziona in modo molto simile alle…

AI nei tribunali ma non nei verdetti: il testo esclude il ruolo decisionale degli algoritmi nel processo penale e civile