Al Salone dello Studente di Roma, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha chiarito le sue dichiarazioni sui femminicidi, respingendo le accuse di aver attribuito il fenomeno all’immigrazione. “Non ho mai detto che il femminicidio è colpa degli immigrati. Ho parlato di un aumento delle violenze sessuali, legato anche alla marginalità e devianza derivanti dall’immigrazione irregolare”.
Valditara ha inoltre criticato la visione ideologica che attribuisce il problema femminile al patriarcato, affermando che giuridicamente questo è superato dal 1975 con la riforma del diritto di famiglia.
A smorzare le polemiche è intervenuto Gino Cecchettin, padre di Giulia, la giovane uccisa un anno fa dall’ex fidanzato. In un incontro a Bologna, ha invitato la premier Giorgia Meloni a contribuire al dibattito sul maschilismo: “Come donna e presidente del Consiglio, può offrire consigli utili a tutte le donne italiane”.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Un primo passo verso la cancellazione dell’Abuso d’Ufficio
Martedì 9 gennaio 2024 la Commissione Giustizia del Senato ha terminato l’esame degli emendamenti all’art. 1 del “ddl Nordio”. Nel ddl sono presenti varie modifiche…

Gratuito Patrocinio: una guida indispensabile
L’avvocato Alberto Vigani ci propone un’innovativa risorsa digitale con il suo nuovo ebook “Guida Breve al Gratuito Patrocinio”. Questo strumento, aggiornato alla recente Riforma Cartabia…

Nuove regole per le graduatorie: validità estesa a tre anni e assunzioni più flessibili
Il decreto PA 2025 modifica le norme sulle graduatorie dei concorsi pubblici: più tempo per utilizzarle, possibilità di scorrimento senza rinunce dei vincitori e assunzioni…