Alla luce dell’emergenza coronavirus, anche le attività giudiziarie devono adeguarsi e favorire il contenimento e la gestione dell’epidemia. Pertanto si chiede di favorire le udienze in remoto.
A stabilirlo è il provvedimento emanato dal Ministero della Giustizia a seguito della pubblicazione del decreto legge n.11 dell’8 marzo “Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria”.
Il provvedimento si compone di solo 4 articoli.
SVOLGIMENTO DELLE UDIENZE IN REMOTO – SETTORE CIVILE
Le udienze in remoto del settore civile possono svolgersi utilizzando i software indicati dal Ministero.
Tali software si basano su infrastrutture o data center in dotazione esclusiva al Ministero e dovrebbero quindi garantire un buon grado di sicurezza informatica.
I programmi sono:
– Skype for Business;
– Teams.
SVOLGIMENTO DELLE UDIENZE IN REMOTO – SETTORE PENALE
Per lo svolgimento in remoto delle udienze penali si possono utilizzare gli strumenti di videoconferenza a già disposizione degli uffici giudiziari e degli istituti penitenziari.
Possono essere utilizzate anche le modalità di collegamento in remoto già indicate per le udienze civili nel caso in cui non sia necessari garantire le comunicazioni audio tra il difensore e il suo assistito o se il numero di imputati coinvolti e detenuti in luoghi diversi permetta la reciproca visibilità.
Alleghiamo il testo originale del provvedimento del Ministero della Giustizia.
Se necessitate di assistenza tecnico-informatica per gestire e organizzare il lavoro da remoto, contattateci. Servicematica rimane operativa.
———
LEGGI ANCHE:
Ministero e CNF emettono le linee guida per affrontare l’emergenza Coronavirus
Inadempimento contrattuale per causa di forza maggiore ai tempi del Coronavirus
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Musk scommette su Tesla: maxi acquisto di azioni per 1 miliardo di dollari
Il fondatore rilancia la fiducia sul gruppo: titolo in rialzo del 6% a Wall Street. Ma il mercato dell’auto elettrica resta in affanno tra calo…

Ispezioni antiriciclaggio nel mirino della CEDU
La Corte Europea critica le modalità operative della Guardia di Finanza, ritenute in contrasto con i principi fondamentali della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo

Trattamento dei dati sanitari tra rischi, obblighi e deroghe
La digitalizzazione dovuta alla pandemia sta mettendo a dura prova le infrastrutture e le procedure legate al trattamento dei dati sanitari. Non è solo questione…