Il sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, è finito al centro delle polemiche dopo aver rivolto pesanti insulti agli avvocati coinvolti in una controversia legale con il Comune, in un video pubblicato su Instagram. Nel filmato, Bandecchi definisce i legali “teste di c…o”, scatenando la reazione immediata del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Terni.
Andrea Colacci, presidente dell’Ordine, ha risposto con una nota ufficiale, condannando le affermazioni del sindaco come “gravemente offensive” per l’intera categoria forense. Colacci ha sottolineato come parole di tale tenore rischino di compromettere la percezione pubblica della professione legale, minando il rispetto e la fiducia dei cittadini nei confronti degli avvocati. In un paese democratico, ha ricordato il presidente, la figura dell’avvocato è essenziale per la tutela dei diritti e non può essere oggetto di simili offese.
L’episodio è legato a una causa tra un cittadino e il Comune di Terni, con oggetto il riconoscimento di un tracciato come strada pubblica. Gli avvocati che rappresentano il cittadino sono stati il bersaglio degli insulti di Bandecchi, che, secondo l’Ordine degli Avvocati, avrebbe espresso il proprio malcontento senza conoscere a fondo i dettagli legali della questione.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Specializzazioni forensi, il Tar respinge il ricorso
Specializzazioni forensi: il Tar Lazio respinge il ricorso e conferma il decreto Il 3 febbraio scorso il Tar Lazio conferma l’opportunità delle specializzazioni forensi pubblicando la sentenza n. 1278/2022, con…

Lavoro e diritti: aumentano le cause, in arrivo nuovi specialisti giuslavoristi
Pubblico impiego, previdenza e licenziamenti trainano il contenzioso. Intanto, da questo autunno partiranno i primi corsi per avvocati specializzati in diritto del lavoro e previdenza…

La legittima difesa richiede un concreto pericolo attuale per giustificare l’uso della forza
Lo stato di “grave turbamento” dell’agente, che può giustificare una reazione di difesa, deve derivare dalla situazione pericolosa e non da cause preesistenti.