Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 139/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, la dichiarazione di successione diventa obbligatoriamente telematica per i residenti in Italia. L’obiettivo è semplificare il processo, garantendo maggiore trasparenza e tracciabilità. Le nuove disposizioni puntano a razionalizzare l’imposta di registro, successioni, donazioni e altri tributi indiretti, facilitando l’adempimento per i cittadini.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Il registro pubblico delle opposizioni non funziona come dovrebbe
Il Registro pubblico delle opposizioni, ovvero il servizio a cui iscriversi per bloccare le telefonate di telemarketing indesiderate, non funziona come dovrebbe. Secondo alcune associazioni…

Firma Digitale: tutti i dispositivi continueranno a funzionare anche nel 2023
L’OCSI, l’Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica, ha pubblicato sul suo sito la notizia che i dispositivi di firma digitale che dal 2023 non funzioneranno…

Le notifiche telematiche della Pubblica Amministrazione
Tutto sul Registro PP.AA e sull’ IPA (Indice Pubbliche Amministrazioni) L’articolo 3 bis della L.53/94 prevede che l’avvocato possa procedere alla notifica in proprio tramite…