16 Giugno 2025 - INFRASTRUTTURE DIGITALI | La relazione dell'UE

Stato del decennio digitale 2025: necessari nuovi interventi a favore di trasformazione digitale e sovranità tecnologica

La Commissione europea ha analizzato i progressi compiuti dall'UE nei quattro settori prioritari per la trasformazione digitale dell'UE entro il 2030, evidenziando i risultati conseguiti e le lacune nei settori delle infrastrutture digitali, della digitalizzazione delle imprese, delle competenze digitali e della digitalizzazione del servizio pubblico.

La relazione della Commissione sullo stato del decennio digitale 2025 ha valutato i progressi compiuti dall’UE nei quattro settori prioritari per la trasformazione digitale dell’UE entro il 2030, evidenziando i risultati conseguiti e le lacune nei settori delle infrastrutture digitali, della digitalizzazione delle imprese, delle competenze digitali e della digitalizzazione del servizio pubblico.

Dalla relazione emerge che, sebbene ci siano progressi, la diffusione dell’infrastruttura di connettività, come le reti in fibra ottica e 5G “stand-alone”, è ancora in ritardo. Sempre più aziende utilizzano l’intelligenza artificiale (AI), il cloud e i big data, ma l’adozione deve accelerare. Poco più della metà degli europei (55,6%) ha competenze digitali di livello base, mentre la disponibilità di specialisti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione con competenze avanzate rimane bassa e con un forte divario di genere, ostacolando i progressi in settori chiave, come la cibersicurezza e l’IA. Nel 2024 l’UE ha compiuto progressi costanti nella digitalizzazione dei servizi pubblici fondamentali, ma una parte considerevole dell’infrastruttura digitale governativa continua a dipendere da fornitori di servizi esterni all’UE.

I dati mostrano sfide persistenti, come mercati frammentati, normative eccessivamente complesse, sicurezza e dipendenza strategica. Ulteriori investimenti pubblici e privati e un più facile accesso al capitale di rischio per le imprese dell’UE accelererebbero l’innovazione e l’espansione.

Gli Stati membri riesamineranno le raccomandazioni della Commissione e discuteranno con questa la via da seguire. Nel 2026 la Commissione riesaminerà gli obiettivi del programma strategico per il decennio digitale per valutare se riflettano ancora l’evoluzione del panorama digitale e soddisfino le esigenze relative alle priorità e alle ambizioni dell’UE.


LEGGI ANCHE

Delmastro condannato per rivelazione di segreto d’ufficio: “Non mi dimetto”

Il Sottosegretario rivelò atti riservati al collega di partito Donzelli che li usò in Parlamento. Schlein: "Meloni lo faccia dimettere", Nordio: "Disorientato e addolorato", Conte:…

ChatGPT alla sbarra: l’IA protagonista nei Tribunali di Roma e Firenze

Dalla sanzione del Garante Privacy a OpenAI alla giurisprudenza fiorentina sulle “allucinazioni” giurisprudenziali: i giudici italiani iniziano a confrontarsi con le sfide poste dall’intelligenza artificiale…

La riforma della geografia giudiziaria: meno tribunali, meno cause?

Uno studio di Bankitalia analizza gli effetti della riforma del 2013: contenziosi in calo, maggiore efficienza nei tribunali

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto