Tra gli obiettivi della Riforma Cartabia troviamo l’obbligo del Deposito Telematico degli atti del processo presso gli Uffici del Giudice di Pace e del Tribunale per i Minorenni, Magistrato delle Acque e Unep, sia per i procedimenti di nuova introduzione che per quelli pendenti.
Dunque, da venerdì 30 giugno 2023 è stato inserito nel PCT anche il Tribunale per i minorenni attraverso gli applicativi SICID minori: l’autorità Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati (DGSIA) ha disposto la migrazione dal SIGMA al SICID minori di tutti i procedimenti.
Tuttavia, attualmente il sistema presenta delle anomalie.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
La prima riguarda i cambiamenti della numerazione per i numeri di ruolo.
Per tutti i nuovi procedimenti SICID per i Tribunali per i minorenni la numerazione è unica annuale nel ruolo “Minorenni”. Dunque, in un atto in corso di causa, nel blocco “AttoProcedimento”, la valorizzazione del tag ruolo dovrà sempre essere presente con il valore “Minorenni”.
Sarà presente un nuovo riferimento, per il numero di ruolo, con una stringa di 8 caratteri, così composto: codice identificativo del registro Sigma unitamente a tanti zeri seguiti dal numero del procedimento originario di Sigma civile fino a formare 8 cifre. L’anno resta quello originale di Sigma Civile.
Riportiamo qualche esempio:
6 = MINORI SEGNALATI 9/2019 diventa 60000009/2019
7 = ADOZIONE 13/2020 diventa 70000013/2020
8 = CONTENZIOSO 297/2921 diventa 80000297/2021
9 = AMMINISTRATIVO 2645/2022 diventa 90002645/2022
10 = VG 9/2019 diventa 10000009/2019
11 = ADN 12/2020 diventa 11000013/2020
12 = AI 297/2021 diventa 12000297/2021
17 = ABBINAMENTO 2645/2022 diventa 17002645/2022
La seconda anomalia riguarda le operazioni di consultazione, che producono dei risultati non corretti.
Servicematica, comunque, è in contatto con DGSIA: vi aggiorneremo man mano che arriveranno nuove informazioni.
Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente link: LINK GUIDE
LEGGI ANCHE

Salvo l’ergastolo ostativo e rinviata la riforma Cartabia
Il nuovo governo ha deciso di salvare l’ergastolo ostativo e di rinviare al prossimo 30 dicembre la riforma Cartabia sulla giustizia penale. Spiega il ministro…

Tre giorni di sciopero a S. M. Capua Vetere
In seguito alle condizioni lavorative prescritte dal maxi processo relativo alle violenze del 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, la Camera…

Minori: tutela rafforzata contro i pregiudizi, Cassazione e riforma Cartabia
La Corte Suprema di Cassazione, con sentenza n. 20004 del 20 maggio 2024, ha ribadito e rafforzato il diritto del minore a non subire pregiudizi,…