7 Marzo 2025 - Gestione e protezione dati

Sanità digitale: il nuovo Ecosistema Dati Sanitari rivoluziona la gestione dei dati medici

Garantire un accesso rapido, sicuro e omogeneo ai dati sanitari su tutto il territorio nazionale: è questo l’obiettivo dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS), il progetto chiave della Missione 6 del PNRR. Dopo il via libera del Garante della Privacy, il nuovo decreto introduce standard innovativi per la protezione e la gestione delle informazioni sanitarie, migliorando la…

La sanità italiana si prepara a un cambio di paradigma nella gestione dei dati sanitari con l’introduzione dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS). Il nuovo decreto, che ha recentemente ottenuto il parere favorevole del Garante della Privacy dopo una precedente bocciatura nel 2022, punta a garantire la sicurezza e la trasparenza nella raccolta, conservazione e utilizzo delle informazioni sanitarie.

L’EDS rappresenta un pilastro della digitalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure attraverso un accesso tempestivo ai dati clinici, una maggiore interoperabilità tra le strutture sanitarie e un sistema di protezione delle informazioni in linea con le normative europee.

Le novità del decreto: sicurezza e privacy al centro

Uno degli aspetti più rilevanti della nuova normativa riguarda la gestione dei dati del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Per rispondere alle criticità sollevate dal Garante, il decreto ha eliminato l’uso di intelligenza artificiale nei processi di analisi automatizzata dei dati, rafforzando le misure di sicurezza e garantendo il rispetto del GDPR.

L’EDS sarà organizzato in tre unità di archiviazione distinte, separando i dati in chiaro, pseudonimizzati e anonimizzati. Inoltre, sarà garantito l’allineamento tra i documenti sanitari del FSE e i dati resi disponibili nell’EDS, evitando la duplicazione delle informazioni e assicurando la loro piena interoperabilità.

Più servizi per pazienti e medici

Il nuovo sistema permetterà l’accesso ai dati sanitari per diverse finalità:

  • Cura e prevenzione: i professionisti sanitari potranno consultare i dati del paziente con il suo consenso, migliorando la continuità assistenziale.
  • Monitoraggio farmaceutico: attraverso il dossier farmaceutico, sarà possibile tracciare prescrizioni ed erogazioni di farmaci, migliorando l’aderenza alle terapie.
  • Ricerca e studio scientifico: le informazioni potranno essere utilizzate in forma anonima per progetti di ricerca e analisi epidemiologiche.
  • Governance sanitaria: le istituzioni avranno accesso a dati aggregati per pianificare interventi e ottimizzare le risorse.

Chi potrà accedere ai dati?

L’accesso all’EDS sarà rigidamente regolato. I dati personali saranno consultabili solo dai soggetti autorizzati e con il consenso dell’interessato, salvo casi di emergenza. I pazienti potranno controllare chi accede alle loro informazioni e revocare il consenso in qualsiasi momento.

Per garantire la massima protezione, il decreto prevede un’infrastruttura di sicurezza avanzata, con sistemi di autenticazione, registrazione degli accessi e protocolli crittografati. Inoltre, il Ministero della Salute avrà il compito di formare il personale sanitario sulle normative di protezione dei dati.

Un passo avanti per la sanità digitale

L’introduzione dell’EDS segna un importante progresso nella digitalizzazione della sanità italiana, ponendo le basi per un sistema più efficiente, sicuro e all’avanguardia. Con questa innovazione, il Servizio Sanitario Nazionale si allinea agli standard europei, garantendo una gestione dei dati più moderna e accessibile, a beneficio di cittadini e professionisti della salute.


LEGGI ANCHE

I grandi classici del cinema sugli avvocati: un omaggio al Festival di Venezia

In occasione dell'inizio del Festival del Cinema di Venezia ecco alcuni dei film più iconici dedicati agli avvocati, capolavori che continuano a ispirare e a…

D.L. Ristori, le misure che riguardano la Giustizia

D.L. Ristori, le misure che riguardano la Giustizia

In attesa del nuovo decreto di oggi 2 novembre 2020 che imporrà misure più restrittive nel tentativo di contenere l’epidemia di COVID, vi proponiamo una…

nordio avvocato costituzione

Nordio: “La dignità dell’Avvocato in Costituzione”

Il Guardasigilli Carlo Nordio, durante il Festival della Giustizia, avvenuto il 17 maggio a Roma ed organizzato da Aiga, 4cLegal e Sole24Ore, ha dichiarato: «Vorrei…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto