30 Ottobre 2025 - PRIMO PIANO | Oggi ultimo passaggio del Senato

Riforma della Giustizia: dopo l’ok del Senato parte l’iter per il referendum confermativo

Con la pubblicazione in Gazzetta si aprirà il conto alla rovescia: tre mesi per richiedere il referendum popolare che deciderà il futuro della riforma costituzionale. Nessun quorum previsto: basterà la maggioranza dei voti validi

Dopo il via libera del Senato alla riforma costituzionale della giustizia, il percorso non è ancora concluso: sarà infatti il popolo italiano a pronunciarsi in ultima istanza. La Costituzione prevede che le modifiche alla Carta, quando non raggiungono in Parlamento la maggioranza qualificata dei due terzi, debbano passare da un referendum confermativo.

La fase successiva scatterà con la pubblicazione della legge in Gazzetta Ufficiale, attesa nei prossimi giorni. Da quel momento decorreranno tre mesi entro i quali potrà essere formalmente avanzata la richiesta di referendum.

A regolare questa procedura è l’articolo 138 della Costituzione, che stabilisce regole stringenti:

  • La richiesta può essere presentata da un quinto dei membri di una Camera (80 deputati o 40 senatori)
  • Oppure da 500 mila elettori
  • O ancora da 5 Consigli regionali

Nel caso della riforma della giustizia, sia le forze di maggioranza che quelle di opposizione hanno dichiarato di voler ricorrere al voto popolare: si profila quindi un’ampia convergenza sulla consultazione.

Una volta depositata la richiesta formale, il referendum dovrà tenersi entro quattro mesi e mezzo. Ma l’Esecutivo intende accelerare i tempi: Parlamento e Governo si stanno già organizzando per raccogliere rapidamente le firme necessarie dei parlamentari, così da fissare la data già tra fine marzo e aprile 2026, secondo le previsioni del Ministro della Giustizia Carlo Nordio.

Da notare un aspetto fondamentale: non è previsto alcun quorum. A differenza dei referendum abrogativi, sarà sufficiente qualsiasi livello di affluenza: la riforma passerà o verrà respinta in base alla maggioranza dei voti validi espressi.

Questo elemento potrebbe rendere il confronto particolarmente acceso: il dibattito politico rischia di polarizzarsi, mentre ciascun fronte tenterà di mobilitare il proprio elettorato in vista di una scelta destinata a incidere profondamente sugli equilibri del sistema giudiziario.


LEGGI ANCHE

Pop3 o Imap

Pop3 o Imap: quale scegliere?

Ti è stato chiesto di scegliere tra Pop3 o Imap e non sai come procedere? Quando configuri il tuo indirizzo email su un computer Windows,…

Diesel, appalti e autovelox: il Decreto Infrastrutture divide Governo e imprese

Approvato alla Camera con voto di fiducia il provvedimento che interviene su mobilità, appalti e sicurezza stradale. Critiche da Confindustria: "Manca un vero piano integrato…

Proprietà esclusiva e parti comuni in condominio: chiarimenti dalla Cassazione

La Cassazione chiarisce: le aree libere nella colonna dell’edificio restano comuni, anche se l’ascensore non è mai stato installato

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto