3 Marzo 2025 - Professione e mercato

Regolamentare il potere digitale: la sfida delle tecnologie emergenti

Come governare i rischi dell'intelligenza artificiale e garantire un accesso equo alle infrastrutture digitali

Dall’inizio del XXI secolo, il progresso tecnologico ha trasformato profondamente la società, rivoluzionando le modalità di comunicazione, produzione e interazione sociale. L’accesso diffuso a Internet, la nascita delle piattaforme digitali e l’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) hanno reso il mondo più interconnesso, ma anche più vulnerabile a nuove forme di concentrazione del potere economico e decisionale.

Se da un lato la tecnologia ha aperto opportunità senza precedenti, dall’altro ha sollevato questioni complesse su privacy, sorveglianza, manipolazione delle informazioni e concentrazione del potere in poche mani. Il cuore del problema è come bilanciare innovazione e regolamentazione, evitando che la tecnologia diventi strumento di esclusione e dominio.

Il potere degli algoritmi e la regolamentazione tardiva

L’intelligenza artificiale è oggi una tecnologia pervasiva, impiegata in settori strategici che vanno dalla sanità alla sicurezza, dalla finanza alla pubblica amministrazione. I sistemi di riconoscimento facciale, i modelli predittivi per la gestione del rischio e gli algoritmi che influenzano le scelte di consumo sono solo alcuni esempi del ruolo crescente dell’IA nella società. Tuttavia, il potere algoritmico nasce e si sviluppa prevalentemente in un contesto privatistico, dominato da grandi corporation che estraggono valore dai dati personali.

Questa dinamica ha portato a un fenomeno di concentrazione del potere senza precedenti: le grandi piattaforme digitali controllano enormi quantità di informazioni e influenzano in modo significativo le economie nazionali e le democrazie. Le autorità di regolamentazione, spesso in ritardo rispetto all’evoluzione tecnologica, faticano a rispondere con normative adeguate, lasciando aperta la questione su come garantire un accesso equo alle risorse digitali e proteggere i diritti fondamentali dei cittadini.

Tecnologia e società: progresso o disuguaglianza?

Il progresso tecnologico è sempre stato un motore di cambiamento sociale, ma non necessariamente sinonimo di progresso umano. La storia dimostra che ogni innovazione porta con sé vincitori e vinti, creando nuove infrastrutture e nuove forme di potere. Se l’invenzione del motore a vapore e dell’elettricità hanno rivoluzionato l’economia e migliorato le condizioni di vita, la rivoluzione digitale pone sfide inedite: la dematerializzazione delle comunicazioni e la monetizzazione dei dati personali stanno ridefinendo il concetto stesso di autonomia individuale e collettiva.

Gli effetti negativi della concentrazione di potere digitale sono già evidenti: dal controllo monopolistico delle informazioni ai rischi per la sicurezza informatica, dall’uso distorto degli algoritmi per influenzare opinioni e comportamenti fino alla creazione di nuove disuguaglianze sociali.

Governo dell’IA: un approccio interdisciplinare

La regolamentazione dell’intelligenza artificiale e delle piattaforme digitali non può essere affrontata solo da un punto di vista tecnico o giuridico, ma richiede un approccio interdisciplinare che coinvolga tecnologi, giuristi, economisti ed esperti di etica.

Un passo fondamentale in questa direzione è lo sviluppo di un quadro normativo che promuova la trasparenza e la responsabilità nell’uso degli algoritmi. Le recenti normative europee, come il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), cercano di stabilire principi chiari per garantire che l’IA sia utilizzata in modo sicuro ed equo. Tuttavia, resta ancora molto da fare per evitare che la regolamentazione si limiti a una reazione tardiva ai problemi emergenti, invece di prevenire il consolidamento di nuovi squilibri di potere.

Un futuro basato su equità e partecipazione

Per controllare il potere digitale e garantire un accesso equo alle infrastrutture tecnologiche, è necessario un impegno collettivo che ponga al centro valori pubblici e umanistici. La partecipazione attiva dei cittadini ai processi decisionali, la promozione di un’economia digitale più inclusiva e l’integrazione di principi etici nello sviluppo delle nuove tecnologie rappresentano strumenti essenziali per affrontare le sfide del futuro.

L’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali possono essere una leva straordinaria di progresso, ma solo se governate con regole chiare, trasparenti e orientate al bene comune. Il dialogo tra innovazione e regolamentazione non deve essere visto come un ostacolo allo sviluppo, ma come un’opportunità per costruire una società digitale più equa e sostenibile.


LEGGI ANCHE

vaccino-covid-19-obbligatorio

Green pass, la Consulta di Bioetica: si all’obbligatorietà vaccinale

“Se si vuole stare in società, si ha il compito e l’onere di vaccinarsi” Sono chiare le affermazioni del presidente della Consulta di Bioetica, Maurizio…

La vera emergenza non è il costo del patrocinio, ma la progressiva compressione del diritto di difesa

La nota della Giunta, della Commissione centri di permanenza per i rimpatri e dell'Osservatorio sul patrocinio a spese dello Stato

Certificazione UNI 11871

Da oggi si può ottenere la certificazione UNI 11871

Avvocati, commercialisti e contabili a partire da oggi, 27 giugno 2023, potranno ottenere la certificazione UNI 11871, certificazione di conformità per una moderna e corretta…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto