Redazione 23 Aprile 2025

Registrazione atti privati, online la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate per il servizio “Rap Web”

Roma — Novità per i contribuenti e i professionisti che devono registrare atti privati: l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione aggiornata della guida al servizio “Rap Web”, la procedura telematica che consente di registrare online alcune tipologie di atti senza doversi recare fisicamente negli uffici.

Attraverso la piattaforma è possibile gestire direttamente la registrazione di contratti preliminari di compravendita, contratti di comodato e verbali di distribuzione utili delle società. Il sistema permette di inserire le informazioni richieste, calcolare automaticamente le imposte di registro e di bollo e versarle contestualmente tramite addebito su conto corrente.

Il Modello di Registrazione Atti Privati (RAP), disponibile nella propria area riservata del sito dell’Agenzia, può essere inviato dal contribuente, da un mediatore o da un intermediario abilitato. Alla richiesta devono essere allegati l’atto, i relativi allegati e le copie dei documenti di identità in corso di validità delle parti coinvolte, il tutto in un unico file nei formati TIF, TIFF o PDF/A (nelle versioni PDF/A-1a o PDF/A-1b).

Una procedura semplice e veloce, che consente di evitare code e tempi di attesa agli sportelli, offrendo un’alternativa sicura e trasparente per i cittadini e i professionisti del settore immobiliare e societario.

La guida aggiornata e il servizio “Rap Web” sono accessibili direttamente dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Per ulteriori dettagli è possibile consultare la sezione dedicata sul sito istituzionale.


LEGGI ANCHE

Stop allo stipendio per dipendenti pubblici con debiti fiscali oltre i 5 mila euro

La misura è contenuta nel disegno di legge di bilancio 2025, trasmesso ieri alla Camera dei Deputati.

Incidente con macchina altrui: chi paga?

In caso di incidente stradale con auto in prestito chi è responsabile L’ipotesi di usare l’auto in prestito di un’altra persona non è infrequente, anzi,…

formalismo cassazione corte europea

Cassazione, la Corte Europea condanna l’eccessivo formalismo

La sentenza del 28 ottobre 2021 della Corte di Strasburgo ha riconosciuto ad un imprenditore italiano il danno morale subito dal rigetto del suo ricorso…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto