Il Consiglio Nazionale Forense (CNF), con la sentenza n. 219 del 27 maggio 2024, ha stabilito che offrire prestazioni professionali a costo simbolico o molto basso, soprattutto se pubblicizzato tramite internet, costituisce un illecito disciplinare. La decisione chiarisce che tali offerte sono da considerarsi strategie di marketing finalizzate a suggestionare emotivamente i potenziali clienti. Secondo il CNF, queste modalità promozionali hanno l’unico scopo di attrarre clientela attraverso un messaggio di tipo puramente commerciale, enfatizzando l’aspetto economico e compromettendo la serietà della professione legale.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Saper dire di no potrebbe rappresentare un problema anche per l’avvocato migliore del mondo. Magari non ti piace una pratica, che presenta sin dal principio…

PNRR, versata la quinta rata da 11 miliardi: riforme e investimenti anche per la giustizia
I traguardi e gli obiettivi conseguiti con il pagamento della quinta rata riguardano quattordici riforme e ventidue investimenti in settori strategici per la modernizzazione della…

A Rebibbia femminile inaugurazione progetto “Nessuno escluso”
Il programma è finalizzato a sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale,