Dal 2025, gli assegni pensionistici saranno meno generosi a causa della revisione dei coefficienti di trasformazione applicati ai montanti contributivi. Un lavoratore di 67 anni con 400.000 euro di contributi accantonati, ad esempio, riceverà una pensione annua di 22.432 euro se andrà in pensione dal prossimo anno, contro i 22.892 euro previsti per chi si ritira entro il 2024. La differenza è di 460 euro annui, circa 35 euro al mese.
La novità è stata introdotta dal decreto ministeriale n. 436/2024, che stabilisce i nuovi coefficienti per il biennio 2025/2026. Questa è la settima revisione dal 2009 e, come le precedenti (con l’eccezione del biennio in corso), comporta una riduzione dell’importo delle pensioni. I coefficienti, aggiornati periodicamente, determinano l’ammontare dell’assegno sulla base dell’età e dei contributi versati, e influenzano direttamente il sistema contributivo.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Caso Paragon: giornalisti e attivisti spiati, la società israeliana rescinde il contratto con l’Italia
Dopo le rivelazioni sull’uso dello spyware Graphite per sorvegliare il direttore di Fanpage e membri di Mediterranea, la società israeliana ha chiuso i rapporti con…

Addio posto fisso: in Veneto le dimissioni aumentano e trovare lavoro è questione di giorni
Chi decide di lasciare il proprio impiego trova un nuovo lavoro in tempi record, spesso in meno di una settimana.

Cassazione: no all’improcedibilità dell’appello per mancato deposito telematico
La sentenza chiarisce le conseguenze della costituzione analogica dopo notifica PEC