23 Dicembre 2024 - Statistiche sulle pendenze

Pendenze penali al minimo storico, male invece il civile: il monitoraggio del 3° trimestre 2024

Diminuiscono le pendenze penali e l’arretrato civile, mentre i procedimenti civili pendenti registrano un incremento.

Nel terzo trimestre del 2024, l’Italia segna un record positivo nel settore penale, con le pendenze complessive che registrano il valore più basso mai registrato dal 2003. Secondo il monitoraggio trimestrale, le pendenze penali sono scese del 4,1% rispetto al 2023, con 1.178.092 fascicoli ancora in via di definizione. Un dato che segna un miglioramento significativo nell’efficienza del sistema giudiziario penale.

Al contrario, il settore civile ha visto un aumento delle pendenze, con 2.880.777 procedimenti pendenti, pari a un incremento del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo aumento, tuttavia, non segna un’inversione di tendenza, ma è legato all’incremento delle iscrizioni presso il Giudice di pace, soprattutto per quanto riguarda procedimenti monitori, come ingiunzioni e convalide di sfratto.

In positivo, prosegue la diminuzione dell’arretrato civile, con una riduzione del 10% in Corte di Cassazione e in Corte d’Appello e del 12% nei Tribunali. Questo andamento riflette gli sforzi per ridurre i tempi di attesa e migliorare l’efficienza del sistema giudiziario civile, sebbene l’aumento delle pendenze rappresenti una sfida ancora da affrontare.


LEGGI ANCHE

I nuovi signori del potere: quando i miliardi delle Big Tech plasmano la politica

Da Musk a Zuckerberg, da Bezos a Thiel: i tecnocapitalisti travalicano i confini dell’economia per occupare lo spazio della politica, influenzando regole, immaginari e perfino…

foro competente recupero compensi servicematica

Recupero compensi: è competente il foro del consumatore o un altro foro?

Qual è il foro competente nel caso in cui un avvocato volesse recuperare una parcella non pagata? La Cassazione ci offre la risposta con l’ordinanza…

Cibersicurezza: un ulteriore passo avanti dell’UE per gestire le crisi

Il "programma per la cibersicurezza" definisce ruoli e responsabilità, specificando i principali attori e meccanismi coinvolti in tutte le fasi di una crisi.

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto