Il Ministero della Giustizia è alla ricerca di mille nuovi autisti.
I requisiti per candidarsi
Per partecipare al concorso, è sufficiente essere in possesso di un diploma di scuola superiore e della patente B da almeno tre anni. La conoscenza della lingua inglese è un requisito fondamentale, così come un curriculum di guida senza macchie negli ultimi tre anni.
Come partecipare
Le candidature possono essere presentate esclusivamente online, entro il prossimo 25 settembre, attraverso il portale InPA. È necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS e possedere una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Le prove d’esame
Il concorso prevede diverse fasi: una valutazione dei titoli, una prova scritta e una prova pratica. La prova scritta verterà principalmente sul Codice della Strada e sulla conoscenza della lingua inglese, mentre la prova pratica valuterà le abilità di guida e la conoscenza del veicolo.
Cosa faranno i nuovi autisti?
Gli autisti assunti saranno impiegati nella guida di veicoli di servizio, occupandosi del trasporto di persone all’interno del Ministero e fornendo assistenza al personale.
Per maggiori informazioni
Per conoscere nel dettaglio i requisiti e le modalità di partecipazione, è possibile consultare il bando pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Bonus pubblicità 2021: cos’è e come ottenerlo
Solo per il 2021, la richiesta per il bonus pubblicità va presentata dal 1° al 31 ottobre Il bonus pubblicità è un’agevolazione in forma di…

G7 a Cernobbio: focus su intelligenza artificiale e sviluppo digitale per il settore pubblico
Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti: “Deficit drammatico di competenze”

Responsabile o titolare del trattamento? Tutta questione di potere
La Corte di Cassazione si è espressa nuovamente sulla definizione del responsabile e del titolare del trattamento dei dati personali. IL CASO Un rivenditore intesta…