Il Ministero della Giustizia è alla ricerca di mille nuovi autisti.
I requisiti per candidarsi
Per partecipare al concorso, è sufficiente essere in possesso di un diploma di scuola superiore e della patente B da almeno tre anni. La conoscenza della lingua inglese è un requisito fondamentale, così come un curriculum di guida senza macchie negli ultimi tre anni.
Come partecipare
Le candidature possono essere presentate esclusivamente online, entro il prossimo 25 settembre, attraverso il portale InPA. È necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS e possedere una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Le prove d’esame
Il concorso prevede diverse fasi: una valutazione dei titoli, una prova scritta e una prova pratica. La prova scritta verterà principalmente sul Codice della Strada e sulla conoscenza della lingua inglese, mentre la prova pratica valuterà le abilità di guida e la conoscenza del veicolo.
Cosa faranno i nuovi autisti?
Gli autisti assunti saranno impiegati nella guida di veicoli di servizio, occupandosi del trasporto di persone all’interno del Ministero e fornendo assistenza al personale.
Per maggiori informazioni
Per conoscere nel dettaglio i requisiti e le modalità di partecipazione, è possibile consultare il bando pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Separazione delle carriere: vertice a Palazzo Chigi per superare gli emendamenti di Forza Italia
Il nodo dei Consigli superiori della magistratura rimandato alla futura legge applicativa

Corte di giustizia Ue, via libera all’intervento degli Ordini degli avvocati
Gli enti rappresentativi della categoria possono essere ammessi nei procedimenti europei anche quando la sentenza non incide direttamente sulla loro posizione giuridica. Una tutela rafforzata…

Cnf e Garante detenuti: insieme per una nuova cultura dei diritti
Il 30 novembre 2017 è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa tra il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale ed il…