L’avvocato non può accettare assegni post-datati come forma di pagamento dei propri compensi professionali. A sancirlo è il Consiglio nazionale forense (CNF) con la sentenza n. 47/2025, depositata il 6 agosto, che ha confermato un anno di sospensione a carico di un legale accusato di gravi violazioni deontologiche.
Le violazioni accertate
Le indagini disciplinari hanno fatto emergere un quadro pesante:
- mancata iscrizione a ruolo di 12 cause su 17 affidategli in mandato;
- ricezione di diversi assegni post-datati, due dei quali usati come titoli esecutivi;
- assenza di regolare fatturazione delle somme percepite;
- richiesta di compensi sproporzionati rispetto all’attività svolta;
- avvio di un atto di precetto nei confronti della cliente, nonostante i suoi inadempimenti professionali.
Secondo l’esposto, la cliente aveva già versato oltre 40mila euro, cui si sarebbero aggiunti assegni post-datati per altri 42mila euro, senza che la maggior parte delle cause fosse portata a termine.
La decisione del Consiglio
Il CNF ha ritenuto la condotta del professionista in palese contrasto con i doveri di probità, dignità e decoro, sottolineando come l’accettazione di assegni post-datati violi la normativa sull’assegno (R.D. n. 1736/1933) ed esponga anche a possibili responsabilità fiscali, inclusa l’evasione dell’imposta di bollo.
La pluralità delle violazioni, il danno arrecato alla cliente e i gravi precedenti disciplinari hanno spinto il Consiglio a confermare la sospensione dall’esercizio della professione per un anno.
Il principio ribadito
La sentenza si inserisce in una linea interpretativa consolidata: i rapporti economici tra avvocato e cliente devono essere improntati alla massima correttezza e trasparenza. L’utilizzo di strumenti di pagamento non conformi alla legge non solo mina la fiducia nel singolo professionista, ma compromette l’onorabilità dell’intera avvocatura.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Privacy e festività di fine anno: qualche consiglio del Garante per evitare le truffe
Si sa: le festività di fine anno sono un’ottima opportunità per i criminali informatici interessati alla raccolta dei dati degli utenti, che ne approfittano della…
Roma: primo concorso in magistratura telematico, con tablet e tastiera
A Roma, dall’11 al 13 luglio si sono svolte le prove del concorso per 12 posti di magistrato ordinario, riservato agli Uffici Giudiziari di Bolzano…
Un anno di fatturazione elettronica
Poco più di 12 mesi sono passati dall’introduzione della fatturazione elettronica e più di 2 miliardi di documenti sono stati già trasmessi. Sebbene il sistema…
