Dal 30 settembre 2024 saranno ufficialmente in vigore le nuove specifiche tecniche per i depositi telematici degli atti nel processo penale, previste dall’articolo 34 del DM n. 44/2011 e recentemente modificate dal DM n. 217/2023. Il provvedimento, atteso con impazienza dagli operatori del settore, mira a chiarire e semplificare le procedure di deposito, fornendo un importante supporto agli utenti del sistema penale telematico.
L’Osservatorio sull’informatizzazione del processo penale e la Giunta UCPI sottolineano l’importanza di una conoscenza approfondita delle nuove norme, per evitare di incorrere in prassi scorrette e abusi nel contesto del processo penale telematico.
Uno degli aspetti più rilevanti delle nuove disposizioni riguarda la gestione dei depositi tramite il portale telematico, che diventa uno strumento chiave per la formazione del fascicolo informatico. La normativa stabilisce che l’accettazione degli atti depositati avvenga automaticamente, senza intervento degli operatori di cancelleria, salvo in caso di anomalie tecniche bloccanti. Questa misura è stata introdotta per ridurre al minimo la discrezionalità degli operatori, affidando ai sistemi informativi ministeriali il compito di identificare gli errori e garantire una gestione uniforme su tutto il territorio nazionale.
Il sistema, infatti, dovrebbe accettare automaticamente i depositi corretti, permettendo solo in un secondo momento una verifica manuale da parte del personale dell’ufficio, che potrà intervenire per validare eventuali errori. Questo processo automatizzato potrebbe anche velocizzare le operazioni, consentendo ai professionisti di correggere e ripresentare i documenti in tempi utili.
Tuttavia, restano ancora criticità operative legate alla competenza del personale di cancelleria, che dovrà essere uniformata su tutto il territorio nazionale attraverso una formazione specifica. Inoltre, si ricorda che la visibilità dei procedimenti resta un’attività preventiva e indispensabile, da garantire a cura delle cancellerie e segreterie degli uffici giudiziari.
Le nuove specifiche tecniche ribadiscono inoltre che l’atto abilitante da depositare insieme alla nomina a difensore è richiesto solo durante le indagini preliminari, mentre ogni rifiuto legato a nomine successive all’avvenuta discovery è considerato arbitrario.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Un disegno di legge per istituire due Albi Speciali per laureati e praticanti
Nel marzo del 2020, su 470.000 professionisti che hanno deciso di richiedere il bonus da 600 euro, 140.00 erano avvocati. Parliamo di più della metà…

24 gennaio, giornata internazionale dell’avvocato minacciato
Il 24 gennaio di ogni anno si celebra la giornata internazionale dell’avvocato minacciato. Questa ricorrenza è stata istituita nel 2009 per richiamare l’attenzione delle istituzioni…

SPID obbligatorio per accedere ai servizi PA a partire da marzo 2021
Il Decreto Semplificazioni (n.76 del 16 luglio 2020) prevede che dal 1 marzo 2021 si possa accedere ai siti web di INPS, Agenzia delle Entrate…