Redazione 23 Ottobre 2024

Morelli: “6 miliardi del PNRR per digitalizzare la PA, ma serve una politica industriale che favorisca la competitività”

Alessandro Morelli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al CIPE, ha sottolineato l’importanza di un utilizzo efficiente dei fondi del PNRR destinati alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, durante il suo intervento alla terza edizione dell’Ai&Vr Festival Multiverse World, tenutasi al Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Nel corso dell’evento, Morelli ha dichiarato che oltre 6 miliardi di euro sono stati assegnati al processo di digitalizzazione della PA, un passo fondamentale per modernizzare il settore pubblico. Tuttavia, ha evidenziato come l’efficienza nell’uso di questi fondi rappresenti solo l’inizio: “Serve una politica industriale che promuova la competitività delle imprese, ne aumenti la produttività e rafforzi la collaborazione all’interno della filiera”, ha spiegato.

Morelli ha inoltre indicato la necessità di interventi regolatori che favoriscano la concorrenza e spingano l’innovazione. “Sono necessari interventi di regolazione pro-concorrenziali che sostengano la formazione del capitale umano e la collaborazione tra imprese, permettendo di aumentare scala e durabilità degli investimenti. Solo così il mercato digitale potrà crescere e le tecnologie potranno diventare veri abilitatori della trasformazione”.

L’evento, organizzato dall’ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), ha riunito alcuni dei più grandi player del settore big-tech e rappresentanti delle istituzioni, favorendo un dibattito attivo sulle sfide future legate alla digitalizzazione e all’innovazione.


LEGGI ANCHE

Iscrizione all’elenco speciale per gli avvocati degli enti pubblici: il parere del CNF

Il Consiglio Nazionale Forense ribadisce l’obbligatorietà dell’iscrizione per gli avvocati dipendenti, chiarendo i limiti e le condizioni di esercizio della professione

notifica avviso di giacenza

Avviso di giacenza: il civico interno è superfluo

Se l’avviso di giacenza è affisso alla porta, l’indirizzo è identificato Secondo la Cassazione (ordinanza n.22983/ 2021), la presenza dell’avviso di giacenza sulla porta del…

procura di Milano OCF

Procura di Milano, OCF: un attacco inaudito al diritto di difesa

“L’iniziativa della Procura di Milano, peraltro non avallata dal Giudice per le indagini preliminari, che ha indagato e chiesto la misura interdittiva nei confronti di…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto