3 Marzo 2020

linee guida per affrontare l'emergenza coronavirus

Ministero e CNF emettono le linee guida per affrontare l’emergenza Coronavirus

Lo scorso 28 febbraio 2020 il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, e il presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, hanno firmato un documento contenente le linee guida per affrontare l’emergenza Coronavirus e assicurare il corretto funzionamento degli uffici giudiziari.
Il documento è destinato a tutte le sedi giudiziarie, non solo quelle site nelle Zone Rosse, le aree più colpite dai contagi da COVID-19.

Le linee guida si rifanno alle ordinanze e alle circolari emanate dal Ministero della Salute e dal Ministero della Giustizia, e si compongono di 7 articoli. 

LE LINEE GUIDA PER AFFRONTARE L’EMERGENZA CORONAVIRUS


ART. 1 – Norme igienico-sanitarie

Si invita a diffondere nelle sedi e tra gli iscritti nell’Albo, negli elenchi e nei registri, le norme igienico-sanitarie emesse dal Ministero della Salute.

ART. 2 – Svolgimento delle udienze e degli altri incombenti a cui partecipa l’avvocatura

Si invitano i Capi degli Uffici giudiziari e i Consigli dell’Ordine degli Avvocati a collaborare al fine di evitare assembramenti non solo nelle aule di udienza, ma anche negli spazi d’attesa e negli altri locali delle sedi, in modo da evitare assembramenti che potrebbero favorire il diffondersi del coronavirus.

Viene data la possibilità di modificare il calendario delle udienze, rinviando quelle non differibili.

Si suggerisce di considerare anche la modalità da remoto (smart working).

ART.3 – Sostituzioni

Si comunica che il Consiglio dell’Ordine formerà un elenco di iscritti disponibili – a titolo di solidarietà – a sostituire in udienza colleghe e colleghi provenienti da altri circondari o distretti.

ART. 4 – Attività amministrative, funzioni di cancelleria e altri adempimenti

Si comunica che verranno promosse modalità di esercizio delle attività amministrative e di cancelleria anche facendo ricorso a strumenti telematici.

ART. 5 – Sportello per il cittadino e informazioni utili

Lo Sportello per il cittadino è a disposizione per favorire la diffusione di una corretta informazione sull’accesso alla giustizia

ART. 6 – Rapporti con le prefetture

Viene sottolineata l’importanza della condivisione degli aggiornamenti e delle informazione utili a favorire un corretto funzionamento degli uffici giudiziari.

ART. 7 – Pubblicazione

Si ricorda che le Linee guida per affrontare il Coronavirus, tutti i provvedimenti adottati in attuazione delle medesime e ogni ulteriore aggiornamento sono pubblicati sui siti del Consiglio dell’Ordine e degli uffici giudiziari, e sono inoltre affissi nelle relative sedi.

Alleghiamo il documento originale riportante le Linee Guida per affrontare l’emergenza Coronavirus.

———

LEGGI ANCHE:

Tutela dei dati personali e minacce alla salute pubblica

Aggiornamento Ordine Avvocati – Coronavirus – Covid19


LEGGI ANCHE

Correttivo Cartabia, le ultime novità: un convegno della Federazione Camere Civili del Triveneto

La partecipazione è consentita sia in presenza sia tramite piattaforma Zoom, con un limite massimo di 300 partecipanti. Partner tecnico Servicematica

Corrispondenza tra avvocati: non producibile in giudizio, prevale l’obbligo deontologico

Il Consiglio Nazionale Forense ribadisce il divieto di utilizzo delle comunicazioni riservate tra colleghi, anche quando rilevanti per la difesa, salvo eccezioni espresse.

Gli effetti della guerra dei Chip tra USA e Cina

Con l’escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina saranno diversi gli impatti sulle imprese di tutto il mondo, intrappolate nel conflitto tra le…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto