Redazione 17 Febbraio 2025

Milleproroghe, via libera dal Senato: le novità per la giustizia

Il Senato ha dato il via libera al decreto “Milleproroghe”, rinnovando la fiducia al Governo con l’approvazione del Ddl di conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202. Il provvedimento, già esaminato dalla 1ª Commissione, passa ora alla Camera, senza margini di modifica, considerato che la conversione dovrà avvenire entro il 25 febbraio.

L’articolo 10 introduce diverse proroghe in materia di giustizia. Tra le principali misure, la riduzione del tirocinio per i magistrati ordinari da 18 a 12 mesi per i concorsi banditi fino al 31 dicembre 2024 e il rinvio al 1° gennaio 2026 dell’applicazione della disciplina sulla mobilità volontaria per il personale del Ministero della Giustizia.

Per gli avvocati, il decreto prolunga di un anno il regime transitorio per l’iscrizione all’Albo speciale per il patrocinio in Cassazione, permettendo l’accesso a chi maturerà il requisito dei dodici anni entro il 2 febbraio 2026. Un passo accolto con favore dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA): “Un’opportunità per tanti colleghi di completare il loro percorso”, ha commentato il presidente Carlo Foglieni.

Novità anche per la geografia giudiziaria, con la proroga fino al 31 dicembre 2025 delle sezioni distaccate di tribunale di Ischia, Lipari e Portoferraio. Stesso termine anche per l’adozione delle infrastrutture digitali per le intercettazioni nei procedimenti penali e per il divieto di comando o distacco del personale non dirigenziale della giustizia verso altre amministrazioni, salvo autorizzazione.

Infine, l’esame di abilitazione per gli avvocati manterrà nel 2025 le modalità semplificate introdotte negli ultimi anni, con il punteggio minimo ridotto da 105 a 90. “Una scelta che garantisce continuità e uniformità”, ha sottolineato Foglieni, ricordando il dibattito in corso sulla riforma dell’accesso alla professione.


LEGGI ANCHE

Sostenibilità: obbligo di rendicontazione anche per le cooperative

La normativa si rivolge principalmente alle grandi imprese, imponendo loro di fornire informazioni dettagliate riguardo all'impatto ambientale, sociale e di governance (ESG) delle loro attività.

digitalizzazione PA

OpenAI Valutata oltre 100 miliardi, ma Nvidia sprofonda in Borsa: l’intelligenza artificiale tra entusiasmo e cautela

Mentre i mercati restano cauti, la domanda per l'intelligenza artificiale continua a crescere, come dimostra OpenAI.

Decreti, amministrative e referendum: le prossime settimane decisive in Parlamento

Tra il voto finale sul Decreto Sicurezza, le elezioni amministrative con ballottaggi e i referendum, Camera e Senato si preparano a un maggio fitto di…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto