Un importante chiarimento è giunto dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione in materia di mantenimento dei figli e sospensione feriale dei termini processuali. Con una recente pronuncia, la Suprema Corte ha ribaltato l’orientamento espresso nell’ordinanza n. 18044 del 2023, stabilendo che la sospensione feriale continua ad applicarsi ai giudizi relativi alla modifica del contributo di mantenimento per i figli.
La vicenda trae origine da un caso specifico in cui un ex marito aveva richiesto l’esonero dall’obbligo di versare il mantenimento alle figlie ormai maggiorenni. Il Tribunale di Napoli aveva respinto la richiesta, mentre la Corte d’Appello aveva invece accolto il ricorso. La questione è poi giunta in Cassazione, dove si è sollevato il dubbio sulla tempestività del ricorso, depositato applicando la sospensione feriale dei termini.
Proprio in merito alla sospensione feriale, la Cassazione, con l’ordinanza del 2023, aveva equiparato le obbligazioni alimentari al mantenimento dei figli, disponendo la non applicazione della sospensione feriale. Tale orientamento aveva creato non pochi problemi interpretativi e abbreviato le scadenze processuali per le parti.
Le Sezioni Unite, con la recente pronuncia, hanno però smontato questa tesi, riaffermando due principi fondamentali:
- Tutela del diritto di difesa: La sospensione feriale mira a garantire il diritto al riposo dei legali, senza tuttavia pregiudicare il diritto di difesa garantito dall’art. 24 della Costituzione.
- Distinzione tra alimenti e mantenimento: Le cause relative agli alimenti, escluse dalla sospensione, sono diverse dalle cause di separazione o divorzio che riguardano il mantenimento dei figli. Quest’ultimo risponde a finalità di solidarietà familiare e non a mere esigenze di bisogno.
Alla luce di ciò, la Suprema Corte ha stabilito che la sospensione feriale continua ad applicarsi ai giudizi di modifica del mantenimento dei figli, con la sola eccezione del caso di urgenza, debitamente motivata ai sensi dell’art. 92 dell’Ordinamento Giudiziario.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Decreto fiscale 2022: entrata in vigore
Interessanti novità su Ecobonus, congedi parentali, fondi per lavoratori, regole per contrastare il lavoro in nero e altri interventi in materia fiscale È legge il…

Testo Unitario dell’Ordinamento forense
E’ disponibile sul sito web istituzionale del CNF una raccolta delle fonti normative che regolano la professione forense. L’opera è stata realizzata dalla Commissione legislativa…

Immigrazione: il Ministero interviene a chiarimento
Il Ministero della Giustizia chiarisce le modifiche alla disposizione transitoria del decreto-legge, mantenendo la necessità di un adeguamento organizzativo e informatico