2 Dicembre 2019

società di capitali

L’UNCC chiede la cancellazione delle società di capitali dagli albi degli avvocati

È di pochi giorni fa la notizia che l’Unione Nazionale delle Camere Civili ha inoltrato ai Consigli dell’Ordine degli avvocati competenti per territorio una «istanza di cancellazione delle società di capitali iscritte nei loro albi».

L’Uncc ritiene infatti illegittime alcune disposizioni previste dalla legge 124/ 2017, in particolare quelle che consentono l’esercizio della professione forense a società di capitali, composte da una pluralità di soggetti, non solo avvocati, ma anche professionisti iscritti ad altri albi e soci di capitale».

Come ha sottolineato Antonio de Notaristefani, presidente dell’Uncc, le società di capitali sono guidate da interessi di tipo economico e commerciale.

L’Uncc spiega quindi che dalla normativa del 2017 «discende una commistione di interessi tra avvocati e imprese commerciali che ha conseguenze dirette sull’esercizio dell’attività forense, non più libera e indipendente, ma condizionata da strategie commerciali esterne. Un contesto che viola apertamente il diritto di difesa, la libertà di iniziativa economica e il diritto a un giusto processo previsti espressamente dagli articoli 24, 41 e 111 della Costituzione».

L’istanza ha l’obiettivo di superare una normativa considerata illegittima e ripristinare la la piena autonomia della classe forense, prerequisito essenziale per poter garantire lo svolgimento di un giusto processo.

SOCIETÀ DI CAPITALI E AVVOCATI

La forma societaria per gli avvocati era stata introdotta una prima volta dal D. lgs. 96/2001 in attuazione della direttiva 98/5/CE, ma non aveva trovato grande diffusione. Le cause? Probabilmente la concessione di unica forma societaria (società in nome collettivo) e la scarsa convenienza fiscale.

La Legge 124/2017 ha poi concesso la possibilità di costituire di società di capitali, ovvero società aperte anche a soggetti non professionisti, a patto che gli avvocati rappresentassero almeno i 2/3 del capitale e costituissero la maggioranza degli aventi diritto al voto.

Già all’epoca, parte del mondo forense reagì con preoccupazione.
A sollevare particolari timori vi era l’idea che i soci di capitali avrebbero investito risorse negli studi più grandi (più redditizi) decretando la fine di quelli più piccoli (che rappresentano la forma tipica nel nostro paese) e che l’indipendenza e l’autonomia degli avvocati sarebbero state assoggettate alle regole del profitto.

A quanto pare, nonostante sia passato qualche anno, tali preoccupazioni sono ancora vive.

———-

LEGGI ANCHE:

Premi dedicati agli avvocati: risorsa o inganno?

 


LEGGI ANCHE

aggressione carcere Palermo avvocati

Avvocati aggrediti in carcere: azione disciplinare contro gli agenti

A Palermo è stata avviata l’azione disciplinare nei riguardi degli agenti penitenziari del carcere Pagliarelli che hanno aggredito verbalmente gli avvocati Stefano Giordano e Giovan…

Firma Digitale: dal 2023 due dispositivi non saranno più utilizzabili

Servicematica non sarà interessata da questa tipologia di problemi. Se hai già acquistato la firma digitale con Servicematica, quindi, non preoccuparti, potrai continuare ad utilizzarla…

La Corte Costituzionale si pronuncerà su 8 referendum

Giustizia, eutanasia e cannabis legale: la Corte Costituzionale giudicherà 8 Referendum Il prossimo 15 febbraio la Corte Costituzionale giudicherà come ammissibili o meno 8 Referendum sulle tematiche di giustizia, eutanasia e cannabis legale. Nello specifico, sei di questi riguardano…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto