La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro 2026 del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI), destinando 1,4 miliardi di euro a sostegno delle tecnologie più avanzate e delle startup deep tech pronte a trasformare la competitività del continente.
Il nuovo piano introduce strumenti più rapidi, flessibili e in linea con le esigenze degli innovatori, con particolare attenzione alla commercializzazione delle ricerche ad alto rischio e ad alto rendimento in settori strategici per l’autonomia tecnologica europea.
Tra le principali novità:
- Nuove sfide avanzate per l’innovazione, con l’obiettivo di accelerare l’arrivo sul mercato di soluzioni rivoluzionarie nate nei laboratori europei;
- Avvio del percorso per il Fondo “Scaleup Europe”, iniziativa cofinanziata dal Fondo CEI e gestita da privati per garantire capitali nelle fasi più avanzate di sviluppo delle imprese deep tech, sostenendone la scalata e la crescita nel mercato unico;
- Semplificazione dell’Acceleratore CEI:
-
- Riduzione delle proposte complete da 50 a 20 pagine
- Valutazioni ogni due mesi (invece di due finestre annuali)
- Analisi più precisa della maturità tecnologica (TRL) per investimenti più efficaci
Con il programma 2026, l’Europa punta a trasformare l’eccellenza scientifica in prodotti, servizi e imprese capaci di competere su scala globale, rafforzando ecosistemi innovativi e favorendo la nascita di nuovi campioni tecnologici europei.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Decreto “Rilancio”: le misure in materia di Giustizia
Il decreto n.34 del 19 maggio 2020, cosiddetto “Rilancio”, contiene numerose misure che riguardano il settore della Giustizia. L’Ufficio studi del Consiglio Nazionale Forense selezionato…
Procedimenti disciplinari, stop al “fai da te” per gli avvocati stabiliti: serve il cassazionista
Il Consiglio Nazionale Forense ribadisce: l’avvocato stabilito non può ricorrere al CNF senza l’intesa con un avvocato abilitato alle giurisdizioni superiori. Inammissibile il ricorso privo…
Modello 5/2024, procedura on line
Da ieri, lunedì 17 giugno 2024, sono attive le procedure per la compilazione e l’invio del Mod. 5/2024, del Mod. 5bis/2024 e del Mod 5ter/2024. Il…
