20 Maggio 2021 -

Incidente con macchina altrui: chi paga?

In caso di incidente stradale con auto in prestito chi è responsabile L’ipotesi di usare l’auto in prestito di un’altra persona non è infrequente, anzi, soprattutto nel caso di un familiare.  Dunque, altrettanto raro è l’accadimento di un incidente con macchina altrui: situazione che apre ad un ventaglio di possibilità conseguenti. Dall’incidente causato dal conducente…

In caso di incidente stradale con auto in prestito chi è responsabile

L’ipotesi di usare l’auto in prestito di un’altra persona non è infrequente, anzi, soprattutto nel caso di un familiare.  Dunque, altrettanto raro è l’accadimento di un incidente con macchina altrui: situazione che apre ad un ventaglio di possibilità conseguenti. Dall’incidente causato dal conducente dell’auto in prestito, fino all’incidente con auto rubata, passando per l’incidente causato dall’altro conducente.

Ad ogni tipologia di incidente corrisponde una determinata responsabilità o modalità risarcitoria

Capita spesso di prendere in prestito da o di prestare un’auto ad un’altra persona, ma che succede in caso di sinistro? Innanzitutto, ai sensi dell’art.2054 del Codice Civile, se il conducente provoca l’incidente per colpa propria, il titolare dell’auto è corresponsabile. Tuttavia, in questo caso la responsabilità è solo civile (dunque, relativa al risarcimento danni): la responsabilità penale (del tutto personale) ricade unicamente sul conducente.

Invece, se l’incidente è causato dalla colpa dell’altro conducente, sia il conducente che il proprietario dell’auto hanno diritto di risarcimento. Dunque, l’assicurazione del titolare dell’auto colpevole rimborserà sia per le lesioni fisiche che per i danni materiali. Il risarcimento dei danni fisici e materiali avviene anche nel caso in cui l’auto in prestito sia senza priva di copertura Rc-auto.

L’ultimo caso in esame, è quello dell’incidente realizzato a mezzo e per colpa di auto rubata. Infatti, in questo caso l’intero procedimento differisce dai precedenti per modalità e tempistiche. Qui, il proprietario dell’auto è corresponsabile assieme al conducente (ladro) fino alla mezzanotte del giorno in cui sporge denuncia di furto.

———-

LEGGI ANCHE:

Come il ritardo tecnologico delle PA lede i diritti digitali dei cittadini

Nuova posizione del minore nel processo


LEGGI ANCHE

diffamzione chat

Diffamazione in chat: per la Cassazione non è aggravata

La diffamazione in chat non è aggravata, come invece avviene nel caso dei social e dei siti internet. L’offesa non sembra essere arrecata con la…

Maltrattamenti familiari: aggravante se di fronte ad un neonato

È stata applicata una modifica della norma del Codice Penale riguardo i maltrattamenti in famiglia, che vedranno un aumento della pena fino a metà nel…

Primi contenziosi nel metaverso: gli avvocati scendono in campo

Legali italiani su contenziosi virtuali tra aziende del settore moda e lusso Oggigiorno, molte aziende commerciali si confrontano con la realtà virtuale e le possibilità che essa racchiude. Per…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto