“Il disegno di legge sulla separazione delle carriere segna una svolta necessaria per completare la transizione verso un processo pienamente accusatorio, basato sul contraddittorio e sulla formazione delle prove in dibattimento. È in quell’aula pubblica, sotto la supervisione di un giudice terzo, che le prove devono essere presentate, contestate e valutate, nel rispetto della parità tra accusa e difesa, dando così finalmente attuazione al ‘giusto processo’ previsto dalla Costituzione. Per questo è fondamentale andare avanti spediti, senza rinvii. La giustizia italiana non può più aspettare”.
Così Francesco Greco, presidente del Consiglio nazionale forense.
“Ogni rinvio dell’iter parlamentare – aggiunge Greco – comporta inevitabilmente lo slittamento del referendum, e dunque del momento in cui sarà il popolo a decidere. Ma significa anche correre il rischio che il prossimo Consiglio superiore della magistratura non superi le logiche correntizie, che questa riforma intende sorpassare”.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Banche venete, la Cassazione conferma le sanzioni Consob
Respinti i ricorsi degli ex vertici di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. La Suprema Corte ribadisce i doveri di vigilanza del collegio sindacale e…

Esame di abilitazione forense 2021: due prove orali e modalità da remoto
Continua la saga dell’esame di abilitazione forense 2021. Con un apposito decreto in attesa di firma del Presidente della Repubblica, la prova scritta è sostituita…

Meta abbandona i programmi di diversità e inclusione: “Non più attuali”
Cambia l’approccio del colosso tech: meno fact-checking e stop alle politiche per le minoranze, in linea con un nuovo corso etico e politico.